SUBIACO – “Rajche”: due giorni di tradizioni, musica popolare ed enogastronomia

Sabato e domenica la 15esima edizione profuma di tradizione e di cucina

Quest’anno a Subiaco le radici hanno deciso di fare uno strappo al calendario: “Rajche”, la festa che celebra la memoria, la tavola e la convivialità, si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

Per la prima volta la manifestazione, giunta alla 15esima edizione e organizzata dall’omonima associazione culturale “Rajche”, saluta l’estate e abbraccia l’autunno nascente, perché i sapori forti e le storie autentiche stanno bene con la luce settembrina, quando l’aria si fa più fresca e il vino sembra ancora più buono.

L’evento inizia sabato 20 settembre alle ore 19 nella Rocca abbaziale che resterà eccezionalmente aperta fino alle 23,30.

I visitatori troveranno vini di qualità, musica popolare e piatti tradizionale realizzati dalla associazione culturale “Rajche” e dalle realtà della ristorazione locale con qualche eccezione dei Comuni limitrofi.

Domenica l’evento ha inizio alle ore 18 con “Se sona, se canta, s’abballa”.

LEGGI ANCHE  Escort e cocaina rosa per i clienti: arrestati 11 colombiani

Slle 20 va in scena “La Panarda”, cena nei giardini della Rocca abbaziale con menù a base di “La ciociara de Annamaria ‘e Bottò”, supplì all’antica, pùmpui e baccalà, la Petata energica, crostatine estive de Marùni e gelatu.

Chiude la manifestazione “Ju Ballu della Pantasema”.

Per garantire la sicurezza della manifestazione “Rajche” la Polizia Locale di Subiaco con l’ordinanza numero 259 emessa ieri, mercoledì 17 settembre, ha disposto l’istituzione di temporanee modifiche alla sosta e alla circolazione veicolare a partire da domani, venerdì 19, oltre che per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

Le misure previste sono le seguenti:
– dalle ore 08:00 di venerdì 19 settembre 2025 alle ore 08:00 di lunedì 22 settembre 2025, l’istituzione del divieto di sosta e di transito veicolare ove attualmente consentita, sull’ intera area della Rocca Abbaziale, riservando tale area alla collocazione delle attrezzature logistiche necessarie allo svolgimento della manifestazione ed al transito degli automezzi autorizzati;
– dalle ore 08:00 alle ore 24:00 di sabato 20 settembre 2025 l’istituzione del divieto di sosta e di transito veicolare sulla salita Don Gigi;
– dalle ore 14:00 alle ore 24:00 di sabato 20 settembre 2025 l’istituzione del divieto di sosta in Largo San Benedetto, riservando tale area alla sosta della navetta adibita al trasporto dei partecipanti alla manifestazione sopra descritta.
La Polizia Locale confida in un clima di massima collaborazione, considerando gli eventuali disagi che potranno verificarsi.
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.