A Guidonia le reliquie del beato Gabriele Maria Allegra

 

Chi era
Nato a San Giovanni la Punta,in provincia di Catania, il 16 dicembre 1907, a 11 anni entrò tra i frati minori nel convento di San Biagio di Acireale. Completati gli studi, si recò a Roma per prepararsi alla vita missionaria in Cina, ove tradusse la Bibbia in cinese con l’aiuto del vescovo Raffaelangelo Palazzi. Dedicò gran parte della sua esistenza all’attività di diffusione dei principi cristiani nell’Estremo oriente. Dal 1939 al 1944 lavorò alacremente alla traduzione dell’Antico Testamento in lingua cinese. Fondò a Pechino, nel 1945, uno studio biblico, annesso alla locale Università cattolica, che poi fu costretto a chiudere nel 1948 con l’avanzata dell’esercito di Mao.
Si trasferì allora definitivamente ad Hong Kong nel 1950. Qui continuò la traduzione delle parti restanti dell’Antico Testamento e iniziò la traduzione del Nuovo Testamento. La traduzione dell’intera Bibbia fu ultimata con l’aiuto di diversi collaboratori nel 1961. Pubblicò in lingua cinese anche la traduzione dei più noti documenti pontifici di Leone XIII e Paolo VI. Il suo amore per la Cina si espresse pure nel servizio ai lebbrosi, nella venerazione e conservazione delle reliquie dei santi martiri in Cina, come nel caso di sant’Antonino Fantosati.

 

LEGGI ANCHE  PALESTRINA - Preso con 42 dosi di cocaina, condannato e liberato

La morte e la beatificazione
Padre Allegra si spense ad Hong Kong il 26 gennaio 1976 a causa di un aggravamento delle condizioni di salute generale.
Il 23 aprile 2002, alla presenza di Giovanni Paolo II, è stato promulgato il decreto riguardante un miracolo attribuito all’intercessione di Gabriele Maria Allegra. Il 29 settembre 2012 è stato beatificato ad Acireale, presso la basilica cattedrale di Maria SS. Annunziata.

 

Fonte biografia: wikipedia

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.