La nuova struttura preparerà duemila pasti al giorno per le scuole dell’infanzia e primarie del comune di Monterotondo. Si utilizzeranno prodotti biologici, a km zero, Dop e Igp. Ci sarà inoltre la collaborazione della cooperativa sociale “Il Pungiglione”, che provvederà al recupero e all’utilizzo del cibo non somministrato, al fine di contrastare lo spreco alimentare. Il Centro cottura si estende su 750mq e ha richiesto un investimento di un milione di euro.
«Con questa nuova apertura consolidiamo la presenza di CIR food sul territorio laziale in cui operiamo già da molti anni – dichiara Marcello Capuzzi, regional account Area Centro Sud CIR food – crediamo infatti in una politica di radicamento territoriale che ci permetta di essere vicini ai clienti e alle loro esigenze e di sostenere l’economia locale, investendo risorse per creare occupazione e servizi».
«Creare degli spazi di lavoro capaci di coniugare qualità produttiva, qualità per i lavoratori e sostenibilità ambientale – aggiunge Giorgio Righi, responsabile Area territoriale Centro Sud – è per noi di CIR food una missione che costituisce il prerequisito fondamentale alla costruzione di quello che è il nostro obiettivo principale: proporre una ristorazione scolastica attenta alle esigenze nutrizionali dei più piccoli, che sostiene nella formazione di un corretto approccio al cibo, promuovendo una cultura dell’alimentazione sana e del benessere».
«L’apertura del nuovo Centro cottura – afferma l’assessore Riccardo Varone – consentirà l’abbattimento dei tempi di percorrenza delle consegne, contribuendo a garantire, insieme alla tradizionale e particolare attenzione riservata alla qualità degli alimenti e degli ingredienti, alla loro provenienza, alla valorizzazione delle produzioni locali attraverso l’utilizzo della filiera corta, dei prodotti a chilometri zero e delle coltivazioni biologiche, i massimi standard in termini di freschezza oltre che di qualità».
«La mensa scolastica – conclude il sindaco Mauro Alessandri – può rappresentare una preziosissima occasione per far sì che bambini e ragazzi “imparino” ad alimentarsi in maniera corretta ed equilibrata, attraverso l’offerta di modelli culturali e comportamentali in grado di orientare positivamente la loro vita da adulti, aumentare il loro potenziale di salute, prevenire una serie di patologie. L’impegno dell’Amministrazione comunale, anche grazie alla disponibilità e all’esperienza della CIR, l’azienda leader che gestisce il servizio, è perciò non solo quello di far mangiare bene ragazzi e bambini ma anche di supportare le famiglie nell’educazione ad una alimentazione sana ed equilibrata».