GUIDONIA – Studenti alla scoperta dell’architettura razionalista e del patrimonio industriale aeronautico

Workshop internazionale diretto dall’Università di Padova e coordinato dalla Sorbona di Parigi

Questa mattina, mercoledì 4 giugno, presso l’aula consiliare del Comune di Guidonia Montecelio si è tenuto l’International workshop “Guidonia Costruita 25° – Venticinque anni di ricerche su Centro Studi ed Esperienze della Regia Aeronautica – Città di Fondazione di Guidonia”, dedicato al patrimonio industriale presente a Roma e nel Lazio, inserito nell’ambito della Laurea magistrale Erasmus Mundus Joint Master “Techniques, Heritage, Territories of Industry”, diretto dall’Università di Padova e coordinato dall’Università di Parigi Panthèon Sorbonne, al quale hanno partecipato studenti italiani e stranieri.

La giornata è stata caratterizzata, in particolare, dalla visita allo straordinario complesso patrimoniale costituito dal Centro Studi ed Esperienze della Regia Aeronautica e della Città di Guidonia.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Da Villanova a La Botte in bici, via ai lavori per la pista da 5 milioni di euro

Il coordinamento del workshop è stato curato dai partner associati Sapienza Università di Roma e AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).

La vicesindaca Paola De Dominicis ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ai partecipanti ai lavori, che hanno rappresentato una qualificata occasione per ripercorrere le ricerche interessanti le costruzione e l’architettura del passato e le visioni progettuali del futuro.

Gli universitari hanno frequentato, sempre stamani, un percorso di formazione tenutosi presso il Museo della DSSE (Direzione Superiore Studi ed Esperienze) dell’aeroporto militare “Alfredo Barbieri”.

Il 18 luglio prossimo, a Guidonia, si terrà un incontro di presentazione del volume: “Guidonia, dal Centro studi alla Company town”, di Currà e Paolini.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.