Villa Dante, pazienti considerati come soggetti attivi nel processo di ricovero

L’ospite accolto con sorriso, gentilezza e disponibilità.

Senza mai perdere di vista i nuovi processi socio-sanitari per essere tempestivamente al passo delle richieste, delle tecnologie e delle patologie.

Sono alcuni dei principi ispiratori del Gruppo INI, l’Istituto fondato dal compianto professor Delfo Galileo Faroni e orientato alla promozione non solo della salute fisica in senso stretto, ma anche di un benessere psico-fisico frutto di una visione olistica dell’individuo.

La clinica “Villa Dante” è una delle strutture del Gruppo INI, accreditata con la Regione Lazio e specializzata anche nei ricoveri in regime privato, sita in viale Roma 298 a Guidonia, a pochi chilometri da Roma, facilmente raggiungibile in auto e anche coi mezzi pubblici, e con la comodità di un ampio parcheggio interno.

La Dottoressa Luigina Misiti è la referente del Reparto ricoveri in regime privato che garantisce al paziente una degenza assistita con tutti i comfort e le più moderne attrezzature, e un personale sanitario preposto all’accoglienza, diagnosi e cura degli assistiti, composto da medici specialisti, infermieri professionali, operatori socio sanitari, logopedisti, fisioterapisti e terapisti occupazionali.

1 – Per quale tipologia di pazienti è specializzato il Reparto privato di Villa Dante?

Per pazienti di tutte le età che necessitano di assistenza medica e infermieristica H24.

LEGGI ANCHE  MENTANA - Poste, il bancomat fuori uso da una settimana

I ricoveri sono dedicati a pazienti che hanno necessità di proseguire il percorso riabilitativo in seguito a intervento ortopedico o neurologico, oppure a pazienti affetti da sindrome da allettamento per ricoveri prolungati e necessitano di rinforzo muscolare.

Inoltre il Reparto è specializzato per pazienti che necessitano di ulteriore assistenza oltre a quella già garantita dal Servizio Sanitario Nazionale.

2 – Quali servizi vengono erogati?

Il Reparto garantisce standard assistenziali di qualità, mirati a soddisfare ogni necessità del paziente, in ordine alla Fisioterapia e Idrochinesiterapia con un uso terapeutico della piscina presente nella struttura.

Gli altri servizi erogati sono: il laboratorio analisi, Radiodiagnostica, visite specialistiche multidisciplinari con cardiologo, fisiatra, ortopedico, neurologo e psicologo e molti altri specialisti.

Inoltre l’assistenza sanitaria di base garantisce le attività comuni tramite gli operatori socio-sanitari (OSS), quali l’igiene personale, la somministrazione della terapia, l’aiuto durante i pasti principali per i pazienti non autosufficienti.

3 – Quali sono i punti di forza del Reparto privato?

Innanzitutto il personale medico e infermieristico d’eccellenza garantisce un’assistenza H24.

Villa Dante è una struttura molto accogliente, dotata di stanze singole e doppie ad uso singolo con tutti i comfort dedicati: bagno privato, tv, climatizzatore, wi-fi, accesso gratuito ai parcheggi.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Scuole superiori, nelle classi prime il 13,88% ripeterà l'anno

Inoltre l’accesso per i pazienti è autonomo e rapido, non sono previste liste d’attesa e i costi sono accessibili.

Oltre all’assistenza H24, la clinica offre sostegno ai familiari che nel periodo estivo si trovano in difficoltà nella gestione del paziente, perché magari la badante è in ferie e alcuni servizi sono chiusi.

A tal proposito Villa Dante è dotata di stanze doppie ad uso singolo in cui i familiari possono trascorrere la notte accanto al proprio caro.

Un altro punto di forza fondamentale è la vicinanza a Roma. Villa Dante è raggiungibile in pochi minuti da Roma e, in relazione anche alle condizioni vantaggiose rispetto alle strutture della capitale, è un aspetto non secondario: si impiega meno tempo a raggiungere Guidonia che a fare spostamenti in città.

4 – E’ previsto un periodo medio di degenza?

No, la tempistica è stabilita insieme al paziente, ai familiari e al medico in base alle singole necessità.

Per l’accesso al Reparto ricoveri in regime privato di Villa Dante è possibile contattare il CUP al numero verde gratuito 800.95.15.95, tramite WhatsApp al 3482322841 oppure tramite l’apposito form sul sito del Gruppo INI

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.