CASTEL MADAMA – Tra dame e cavalieri torna il Palio, domani il corteo della madama

Il 2 – 3 – 9 – 10 luglio il borgo compie un viaggio nel tempo e piomba nel Cinquecento con Madama Margarita d'Austria

Un viaggio nel Cinquecento tra dame e cavalieri. Torna a Castel Madama dopo due anni di stop la rievocazione storica dell’ingresso di Madama Margarita d’Austria de “Medici Farnese in Castrum Sanciti Angeli nell’ anno 1538.

Per quattro giorni – sabato 2, domenica 3, sabato 9 e domenica 10 luglio – Castel Madama tornerà alle atmosfere del Rinascimento e regalerà a tutti un viaggio nel tempo e nella storia.

Si comincia sabato 2 luglio, dalle ore 18,30 con il Corteo della Madama, partenza dalla chiesa di San Sebastiano fino al Castello Orsini. A seguire fino alle 22.30 il paese farà un salto indietro nel tempo, con costumi che rievocano la vita del Cinquecento, riempiranno le strade, le piazze e i luoghi simbolo della città. Domenica 3, mattina e pomeriggio, visite guidate al castello con illustrazione della vita della Madama.

LEGGI ANCHE  Tor Bella Monaca, scritte ingiuriose contro il Comandante dei Carabinieri

Nei fine settimana successivo la sfilate dei quattro rioni per le strade del paese tra allegorie e costumi d’epoca.

Sabato 9 luglio Cortei storici dei 4 Rioni (Borgo, Castelluccio, empolitano e Santa Maria della Vittoria), consegna delle chiavi di Castrum Sancti Angeli a Madama Margarita D’Austria presentazione del conteso stendardo 2022 che sarà conquistato dal Rione vincitore.

Il Palio si concluderà domenica 10 luglio con la contesa a cavallo. Una gara di destrezza e abilità, ricca di colpi di scena nella quale si cimentano, per la conquista del Palio e della spada di Carlo V, i cavalieri che rappresentano le quattro contrade. La manifestazione organizzata dall’ Associazione Culturale Ente del Palio Madama Margarita, Proloco Castel Madama, regalando a tutti un’esperienza immersiva nella storia, è uno strumento efficace di narrazione e coinvolgimento e, nel contempo, un momento aggregativo importante per la comunità locale. (Al.Al.)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.