Eventi

Sant’Angelo Romano – Il 27 e 28 c’è il XXI Festival internazionale del Folklore

Si fa tutto in nome “dell’amicizia, la pace e la fratellanza tra i popoli”, e in un momento storico di guerre e crisi religiose, non è un messaggio scontato. A Sant’Angelo Romano domenica 28 giugno si chiuderà la XXI edizione del Festival Internazionale del Folklore, con il momento clou in programma verso le 20.45 con la sfilata dei gruppi, nazionali e internazionali, che partecipano all’evento.

San Polo dei Cavalieri – 4 luglio – Musica e Danza

Associazione Gli Amici di Armando presenta l’evento “Musica e Danza 2.0” che andrà in scena sabato 4 luglio presso il centro sportivo “I Freanilli”di San Polo dei Cavalieri
 
 ore 21 30 la notte degli Angeli per Andrea ed Edoardo
 ore 22 Saggio di danza a cura della scuola THe starlight company
ore 22,30 saggio di danza a cura della scuola Maferefun elegua
ore 23 saggio did anza a cura di Gym fit and free

Monterotondo – Sabato 27 la “Ciummacata” nelle piazze delle città

Appuntamento con la “Ciummacata” in diverse piazze di Monterotondo per sabato 27 giugno. Il programma prevede stand allestiti in piazza Baden Powell a cura del Comitato di Quartiere Pratone, in piazza Falcone e Borsellino a cura del Comitato Festeggiamenti Borgonovo, in via Monte Pelmo curato dal Comitato di Quartiere Piedicosta, in località Bullicaretta a cura dell’associazione Scout Horse e in via Notaro Federici.

Montecelio -27/28 giugno – Festa della Birra

A Montecelio il 27 eil 28  giugno, presso il giardino dell’Ex Convento del San Michele   andrà in scena la festa della birra. Buona birra divertimento e tanta musica con le esibizioni dei gruppi locali di Montecelio e dintorni.  Con la manifestazione si raccoglieranno fondi per la festa d’Agosto 2015, organizzata quest’anno dalla Pro Loco.

Palombara Sabina – 27 e 28 giugno – Ciummacata a Cretone

Immerso nel verde della Sabina Romana, Cretone è famoso in tutto il Lazio per le sue terme alimentate da sorgenti termominerali sulfuree: un vero paradiso nei primi giorni di calura estiva. Ma Cretone è anche molto altro: è un caratteristico paese di origine medievale ed è un luogo di antiche tradizioni culinarie legate a doppio filo al prodotto di punta del territorio, l’olio extravergine di oliva DOP; ovvero all’ “oro verde” della Sabina che, accoppiato a materie prime genuine, ricercate e rigorosamente a “chilometro zero” riesce a regalare ad ogni ricetta un gusto unico.

Poggio Moiano – 26/28 giugno – Fiori, olio e piatti tipici

Oltre trecento metri di tappeti floreali posti lungo la passeggiata del centro storico trasformeranno Poggio Moiano in una splendida tela sulla quale abili artisti dipingeranno, con i petali dei fiori, caratteristici quadri: dal 26 al 28 giugno torna nel paese in provincia di Rieti l’appuntamento con la storica Infiorata, nata tanti anni fa come appuntamento religioso in occasione del passaggio della processione del “Corpus Domini”.

Roma – “Chiuso il lunedì”: il 23, 24 e 25 giugno

Dal 23 al 25 Giugno il divertimento è di scena al Teatro Abarico di RomaEbbene sì: i capelli raccontano la storia di chi li porta. E lo sanno bene i parrucchieri de “Il Paradiso”, un centro estetico per signore gestito da soli uomini.