PROVINCIA DI ROMA | Truffe agli anziani: 17 arresti, oltre 80 casi in 6 mesi

Negli ultimi sei mesi, un'ondata di truffe agli anziani ha colpito Roma e provincia, con ottanta casi segnalati

Negli ultimi sei mesi, un’ondata di truffe agli anziani ha colpito Roma e provincia, con ottanta casi segnalati. Le operazioni, coordinate dalla procura di Roma e condotte dai carabinieri del comando provinciale di Roma, hanno portato all’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 17 persone, sette delle quali sono state incarcerate mentre le altre dieci sono agli arresti domiciliari. A tredici di loro è stata contestata l’associazione a delinquere, mentre i restanti quattro sono accusati di aver avuto un ruolo attivo o organizzativo nell’esecuzione dei colpi.

Le vittime venivano selezionate attraverso le Pagine Bianche, un metodo semplice ma efficace per trovare numeri di telefono di anziani, spesso più vulnerabili a questo tipo di inganni. I truffatori, partendo da Napoli, operavano in coppie e ogni giorno mettevano in atto i loro piani criminali. Fingendosi impiegati delle poste, assicuratori, avvocati e persino carabinieri, riuscivano a ingannare le loro vittime con grande facilità. Un metodo comune prevedeva che uno dei truffatori si presentasse come il “maresciallo Primo”, rassicurando gli anziani con un tono professionale e convincente.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Elezioni, svastiche e celtiche sui manifesti di Pd e Pci

Le Tecniche di Inganno e le Misure di Sicurezza

I truffatori utilizzavano una varietà di tecniche per ingannare le loro vittime. Spesso fingevano di rappresentare istituzioni affidabili, come le poste o l’assicurazione, ma non esitavano a impersonare figure autorevoli come avvocati o membri delle forze dell’ordine. Il modus operandi era ben studiato: contattavano le vittime al telefono, fingendo di dover risolvere una questione urgente o di dover consegnare un pacco importante. Una volta guadagnata la fiducia degli anziani, i truffatori riuscivano a ottenere denaro o informazioni personali sensibili.

Le autorità raccomandano di prestare sempre la massima attenzione quando si ricevono telefonate da sconosciuti che richiedono informazioni personali o denaro. È importante ricordare che le istituzioni ufficiali non chiedono mai dati sensibili per telefono. In caso di dubbi, è consigliabile interrompere la chiamata e contattare direttamente l’ente in questione utilizzando numeri ufficiali. L’operazione di questa mattina rappresenta un passo significativo nella lotta contro le truffe agli anziani. L’arresto di questi 17 individui dovrebbe ridurre il numero di casi, ma è fondamentale che la popolazione resti vigile. Gli anziani, in particolare, devono essere informati e protetti, e le famiglie possono svolgere un ruolo cruciale nel sensibilizzare i propri cari sui rischi delle truffe telefoniche.

LEGGI ANCHE  FONTE NUOVA - Parco con bar e ludoteca, la gara per la gestione è andata deserta

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.