TIVOLI | Via al rifacimento del manto stradale di Via Empolitana

Nella serata di mercoledì 22 maggio, sono iniziati i tanto attesi lavori di rifacimento del manto stradale

Nella serata di mercoledì 22 maggio, sono iniziati i tanto attesi lavori di rifacimento del manto stradale su via Empolitana. Per evitare di congestionare il traffico durante le ore di punta, l’intervento è stato programmato nelle ore serali e notturne. Il tratto interessato va dal benzinaio situato di fronte all’ingresso di Largo Saragat, che ospita il piazzale del cimitero e il capolinea Cotral, fino al ponte degli Arci. Questo progetto, finanziato dalla Città metropolitana di Roma, prevede un intervento completo per migliorare la viabilità della zona, garantendo strade più sicure e scorrevoli per tutti gli utenti.

I lavori, che verranno eseguiti esclusivamente di notte, sono iniziati con la rimozione del vecchio asfalto. Questa fase preliminare di raschiamento è essenziale per assicurare che il nuovo strato di asfalto aderisca correttamente alla superficie stradale, evitando problemi futuri. Una volta completata questa fase, si procederà con la stesura del nuovo asfalto, che migliorerà significativamente la qualità del manto stradale, rendendo la viabilità più sicura e confortevole. Questo intervento è parte di un piano più ampio di manutenzione stradale che mira a migliorare le infrastrutture della città.

Interventi Notturni per una Viabilità Migliore

La decisione di svolgere i lavori di rifacimento del manto stradale su via Empolitana durante le ore notturne è stata presa per minimizzare l’impatto sul traffico diurno. Questa scelta, infatti, mira a ridurre i disagi per i residenti e gli automobilisti, permettendo allo stesso tempo di lavorare in condizioni di maggiore sicurezza e tranquillità. L’intervento finanziato dalla Città metropolitana di Roma non solo punta a migliorare la qualità delle strade, ma anche a garantire una viabilità più efficiente e fluida.

Il tratto di via Empolitana interessato dai lavori è cruciale per il traffico locale, poiché collega importanti punti di interesse come il cimitero e il capolinea Cotral. La scelta di operare di notte, quando il traffico è notevolmente ridotto, permette di accelerare i tempi di esecuzione e di limitare i disagi per la comunità. Dopo la fase di raschiamento del vecchio asfalto, la posa del nuovo manto stradale procederà rapidamente, assicurando una superficie liscia e priva di imperfezioni. Questo miglioramento non solo aumenterà il comfort di guida, ma contribuirà anche a ridurre l’usura dei veicoli e a prevenire potenziali incidenti dovuti a buche e irregolarità del manto stradale.

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.