Eventi

Paganico Sabino -1 maggio – Sagra dei vertuti

A Paganico Sabino, caratteristico paese della Valle del Turano, il primo maggio si celebra ancora con un antico rito pagano: il “Kalènnemàju Paganichese (Calendimaggio)”. Rigorosamente digiuni, gli abitanti del posto immergeranno tre ghiere di noci in un bicchiere colmo di vino pronunciando “San Félìppu e Jàku, faccio a Kalènnemàju, se mòro affonno, se nò ritorno”; se le noci resteranno a galla, quella in arrivo sarà un’ottima stagione per il raccolto!

VIvaro Romano – 1 maggio – 1° maggio al Castello

A Vivaro Romano un primo maggio da non perdere. A partire dalle ore 13, un menù gustoso nella magnifica cornice di Castello Borghese.
 un menù sociale a soli 12 euro, che comprende: mezze maniche asparagi e pancetta, Braciole di maiale, un contorno, fave e pecorino. Pane, acqua dolci tipici e caffè al bar
 

Pietraforte(Ri) – 1 maggio – Sagra degli gnocchi

Il 1° maggio per tutti gli amanti dei sapori tradizionali arrivano gli gnocchi a Pietraforte(Ri). Una splendida occasione per gustare la pasta fatta a mano e per viistare  questo bellissimo e suggestivo paesino nelle vicinanze del lago del Turano.  Gli stand apriranno alle ore 13

Magliano Romano – 28/29 aprile – Sagra della pecora

Appuntamento il 28 e 29 aprile con la 31ma edizione della sagra della Pecora di Magliano Romano. L’apertura degli stand gastronomici è prevista dalle ore 19 nel giorno di sabato e dalle ore 12 nella giornata di domenica con arrosticini, pecora alla brace, salcicce di pecora, fritti, formaggi vari, fave e pecorino locale. Dalle ore 11 di domenica 29 è prevista la lavorazione, all’interno della capanna del pastore, del formaggio e ricotta Il tutto è accompagnato da un ottimo vino, musica e giochi tradizionali.

Roma – dal 27 aprile – Festival dello Street Food

Cinque giorni di festa, dal 27 aprile e gran finale il primo Maggio, per degustare ottimo cibo da strada a Largo Preneste tra via Verrio Flacco e via Sant’Agapito. L’evento raccoglie per l’occasione i migliori 25 Street Chef del circuito che a bordo dei loro caratteristici Truck e ApeCar, posizionati a cerchio, si sfideranno a colpi di fornelli e padelle creando gustose ricette gourmet. Ricette espresse di qualità immerse in uno spettacolo caratterizzato da musica, attrazioni e tanto divertimento con postazione Dl-set   artisti di strada e circensi . 

Percile – 1 maggio – Festa dei laghi

Torna la sesta edizione de  “la Festa dei Laghi” una manifestazione dedicata alla montagna e alla natura. Una giornata all’aria aperta da passare nello splendido borgo di Percile e nel suo bosco di oltre 900 ettari. Per gli amnati della mntagna e della mountain-bike, percorsi naturalistici, sentieri e i meravigliosi laghi, Area protetta regionale del Parco dei Monti Lucretili.
Non manacate all’appuntamento con uno dei posti più incantevoli della Vallle dell’Aniene
 
 
Festa dei Laghi a Percile 1 maggio

Velletri – 1 maggio – 1° Maggio dei Castelli

Velletri Lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio si svolgeranno gli eventi del Primo Maggio dei Castelli a Velletri, presso le strutture adiacenti al Palazzetto dello Sport   PalaBandinelli.

Anzio – 1 maggio – la festa dei fiori

Ad Anzio la mostra mercato del florovivaismo, arriva la “Festa dei Fiori”. L’evento si svolgerà presso le vie del centro storico del borgo marinaro, dove terra e mare si incontreranno e dove i profumi delle specialità gastronomiche locali si confonderanno con in i profumi dei fiori.

Sacrofano – 22 aprile – Sagra tagliatelle al cinghiale

Torna per l’11 esima edizione la sagra delle taglaitelle al sugo di Cinghiale a Sacrofano. l’appuntamento è per il 22 aprile, all’interno della manifestazione “Festa della Ruralità e Natura.
per info www.comunedisacrofano.gov.it