Ci sono voluti molti anni, ma finalmente l’avvio dei lavori per la nuova stazione ferroviaria di Ponte di Nona sembra ormai cosa certa. La commissione capitolina guidata da Dario Nanni ha ottenuto anche l’ok definitivo di Rfi. Quattro milioni di euro e servizio attivo da aprile 2016
Una spesa di circa quattro milioni di euro, con il possibile rimborso del 10% da parte dell’Unione Europea, a condizione che i termini di consegna della stazione siano rispettati come da accordi entro dicembre del prossimo anno. All’interno della nuova stazione non saranno previsti locali commerciali, ma sottopassaggi, marciapiedi, pensiline, videosorveglianza e cancelli telecomandati dalla sala operativa di Roma Termini, che chiuderanno la notte dopo il passaggio dell’ultimo treno. E per evitare l’ennesima “cattedrale nel deserto” da Rfi fanno sapere inoltre che “non si tratta di una stazione di quartiere e basta, ma di un vero nodo di scambio intermodale tra auto, bus e treni che metteranno in azione una grossa macchina organizzativa”. Dall’accessibilità dei parcheggi antistanti alla stazione, già pronti da diversi anni e ridotti spesso in discariche abusive, alla centrale di Polizia Locale che sarà allestita proprio all’interno della nuova stazione di Ponte di Nona. Che sia davvero la volta buona?
Gianluca Russo