Pierpaolo Silieri, viceministro della Salute, ha recentemente fornito una risposta più esplicativa ai dubbi degli italiani: la sera del 27 aprile, infatti, è stata registrata un’impennata di ricerche del termine “congiunto” su Google.
“Gli appartenenti a questa categoria sono solo i parenti, o rientrano anche le coppie?”
La risposta a questo primo quesito è arrivata il giorno seguente da Palazzo Chigi, che ha confermato che anche i fidanzati rientrano nella definizione di “congiunti”. La precisazione ha fatto scaturire ulteriori domande: “Anche le amicizie sono considerate come “affetti stabili”?”.
Silieri ha risposto su Rai Radio 1 sostenendo che anche questo tipo di legame è considerato un affetto stabile. Ha specificato in seguito che gli italiani devono ricordare le parole di Conte: “non si può parlare di un libera tutti”.


