Mese: Aprile 2014

Gianfranco Osimani passa con la Cartaginese: “Mi candido da indipendente”

Colpo grosso di Laura Cartaginese che convince l’ex collega consigliere comunale Gianfranco Osimani ad aderire al suo progetto per riconquistare Palazzo San Bernardino.Osimani, storica presenza in Consiglio comunale, si era avvicinato di recente al Nuovo Centrodestra sposando la linea dei suoi referenti sovracomunali, e anche a Tivoli sembrava fosse destinato a far gruppo con Ettore …

Gianfranco Osimani passa con la Cartaginese: “Mi candido da indipendente” Leggi altro »

Monterotondo – Atti vandalici al giardino del Cigno, la condanna di Fratelli d’Italia

Continuano gli atti di vandalismo politico, che sembrano acuirsi con l’avvicinarsi delle elezioni comunali. Dopo lo sfregio alla lapide di piazza Martiri delle Foibe, su cui era stata disegnata una falce e martello spray, ora la mano anonima ha colpito la memoria della sinistra e di tutta la collettività. Distrutti i pannelli storici installati sotto il …

Monterotondo – Atti vandalici al giardino del Cigno, la condanna di Fratelli d’Italia Leggi altro »

Subiaco – Giardini pubblici, un bando pubblico per affidare manutenzione a ditte esterni

Prevede l’affidamento, attraverso bando pubblico, del servizio di pulizia e manutenzione dei giardini pubblici a operatori estranei al Comune , la deliberazione approvata al riguardo dalla Giunta comunale di Subiaco.“In questo modo – è stato osservato – l’amministrazione intende assicurare un controllo costante di tutte quelle aree frequentate dai bambini e dalle loro famiglie”.Nel provvedimento …

Subiaco – Giardini pubblici, un bando pubblico per affidare manutenzione a ditte esterni Leggi altro »

Subiaco – In Consiglio si vota per riconoscere Maggio come Mese della memoria

“Riconoscimento del mese di maggio quale mese della memoria”, in riferimento soprattutto agli eventi del 1944.E’ questo uno degli argomenti iscritti nell’ordine del giorno della seduta straordinaria del Consiglio comunale di Subiaco, convocata per il giorno 8 aprile alle ore 18.L’Assemblea consiliare dovrà inoltre discutere e deliberare sulla costituzione del “Comitato per i festeggiamenti del …

Subiaco – In Consiglio si vota per riconoscere Maggio come Mese della memoria Leggi altro »

VIDEO La nuova aula super tecnologica del Consiglio comunale di Guidonia

Il 4 aprile per le istituzioni di Guidonia Montecelio è stata una giornata particolare. Dopo tre anni di restauro la Sala Consiliare del Palazzo Guidoni è stata riaperta. Chiusa nel 1994, quando il sindaco di Guidonia era Umberto Ferrucci, la sala è stata restaurata rispettando lo stile architettonico razionalista che contraddistingue anche tutta l’area di …

VIDEO La nuova aula super tecnologica del Consiglio comunale di Guidonia Leggi altro »

Eccellenza – Girone A – Le sfide in campo per la 29° giornata e i pronostici

Domenica 6 aprile il campionato dilettanti di calcio Eccellenza girone A celebra la giornata numero 29. In testa ed in coda si arroventa la bagarre per andare in serie D e per mantenersi il posto in questo che è il campionato dilettanti più importante a livello regionale. In testa alla classifica veleggia verso la serie …

Eccellenza – Girone A – Le sfide in campo per la 29° giornata e i pronostici Leggi altro »

Arsoli – Decoro urbano e sociale, nasce l’Albo dei Volontari

Nasce ad Arsoli, per iniziativa della locale amministrazione comunale, l’Albo dei Volontari attraverso la partecipazione di associazioni di volontariato e singoli cittadini.“Lo scopo – è stato spiegato in Comune – è quello di realizzare programmi a carattere sociale e di pubblica utilità, finalizzati a contribuire alle politiche sociali, scolastiche e culturali oltre che al rispetto …

Arsoli – Decoro urbano e sociale, nasce l’Albo dei Volontari Leggi altro »

VIDEO Apre il centro di accoglienza per immigrati. Scoppia la rivolta a Settecamini

C’è un intero quartiere in protesta, di giorno, come di notte. Il motivo? La prossima apertura di un centro di accoglienza per i richiedenti asilo provenienti da Lampedusa. Siamo a Settecamini, estrema periferia est di Roma, alle porte di Guidonia. Lo stabile in questione, abbandonato e sfitto da oltre quindici anni, doveva essere prima un …

VIDEO Apre il centro di accoglienza per immigrati. Scoppia la rivolta a Settecamini Leggi altro »

13 Aprile – 20^ Mostra Mercato florovivaistica – Torlupara in Fiore

13 aprile 2014 – Piazza Varisco – Fonte Nuova (RM) L’ass.ne culturale arte&ambiente di fonte nuova , con il patrocinio del comune, prov. e regione , organizza la 20° mostra mercato tor lupara in fiore, dedicata al settore florovivaistico e similari. La manifestazione si svolgera’ la domenica delle palme, il 13.4.2014 in p.zza varisco sulla …

13 Aprile – 20^ Mostra Mercato florovivaistica – Torlupara in Fiore Leggi altro »

13 aprile – la settima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 13 aprile 2014, presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell’Utopia (Via Valeriano 3f, San Paolo, Roma) si terrà la settima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma, un evento noto sia agli abitanti dell’ VIII municipio che a tutto il territorio di Roma.
Le origini del Festival Internazionale della Zuppa risiedono nella città di Lille, nel lontano 2001, ottenendo poi una grande diffusione in tutta l’Europa: Berlino, Cracovia, Barcellona, Madrid, Francoforte, Bologna e finalmente nel 2008, grazie al Servizio Civile Internazionale a Roma, presso la Città dell’Utopia, nel cuore del quartiere San Paolo.
La Zuppa è un piatto semplice, presente in tutte le culture, è un piatto popolare e genuino che diventa quindi un pretesto per stare insieme e condividere una giornata all’insegna del teatro, della buona musica e dell’arte di strada, a impatto zerosull’ambiente.
In vista del Incontro nazionale Genuino Clandestino a Roma, quest’anno verranno affrontati i temi della difesa della terra e dei beni comuni; contadini ed artigiani parteciperanno e racconteranno come si potrebbero utilizzare risorse importanti come la terra, il tempo e il lavoro umano. Donne e uomini che custodiscono le terre garantendoci il cibo sano oggi, la vita domani.
Come ogni anno l’aspetto del riuso e del riciclo sarà fondamentale, realizzato attraverso l’utilizzo di bibite alla spina e acqua gratis per ridurre gli imballaggi e ad una raccolta differenziata ben impostata.
Il Festival Internazionale della Zuppa di Roma è aperto a tutti, gratuito: associazioni, famiglie e singoli cittadini sono i benvenuti, sia come assaggiatori, che come cuochi. I concorrenti si contenderanno tre premi molto ambiti. Ad accompagnare la giornata
concerti, artisti di strada, laboratori per tutte le età, spettacoli di teatro, giochi per grandi e piccini.
Programma
h. 10.00 – Apertura ludoteca itinerante (costruire con le tavolette, disegnare con le calamite) h. 11.00 – “Fiabe Cabaret” – Fiabe popolari per bambine e bambini a cura del Teatro Pantegano h. 11.00 – parata musicata e colorata da Parco Schuster fino al Festival h. 11.30 – Laboratorio creativo h. 12.00 – Apertura Zuppen Desk dalle ore 12.00 a chiusura – La Milonga dell’Utopia (con pause tecniche) h. 13.00 – Arrivo della parata in piazza con spettacolo h. 13.00 – 14.30 – Pranzo h. 14.45 – Spettacolo di teatro e giocoleria h. 16.00 – Assaggi Zuppeschi h. 17.30 – “Tanto pe’ magna’ “, canzoni, poesie e ricette romanesche – Giulia Anania in concerto con Lilith Primavera, Stefania Placidi, Valerio Rodelli & Gli Arimediati der Quarticciolo (durante scrutinio zuppe) h. 18.00 – Premiazioni h. 18.30 – 19.30 – Concerto di chiusura con Errichetta Underground