Mese: Agosto 2014

Commissariata sezione Lazio Aiac. Ora Marchesi minaccia ricorso contro Ulivieri

Commissariata ormai da mesi la commissione Lazio dell’Associazione italiana allenatori, per “esiguo numero di associati ed inefficienza operativa”, da parte del presidente nazionale Aiac, oggi i rapporti tra il massimo dirigente Renzo Ulivieri (nella foto a sinistra) e il rappresentante regionale Alberico Marchesi, alla guida regionale per oltre vent’anni, si inclinano ancora di più, soprattutto dopo la plateale protesta di Marchesi dei giorni scorsi sotto la sede della Figc di via Allegri.

Castel di Tora – 16 agosto – mangiando sotto le stelle

Mangiando sotto le stelle a Castel di Tora
Gustare i migliori piatti della tradizione Sabina ammirando un cielo straordinariamente limpido e buio, avvolti dalle costellazioni dello Zodiaco e dalla Via Lattea. Il tutto passeggiando lungo i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato su una delle rive del suggestivo Lago del Turano. A Castel di Tora, l’antica Castelvecchio a pochi chilometri da Rieti, torna sabato 16 agosto l’appuntamento con “Mangiando sotto le stelle”, la manifestazione che abbina le degustazioni enogastronomiche alla possibilità di godere dello spettacolo che offre il cielo stellato visto dagli alti affacci del centro storico castelvecchiese. La cucina sarà quella sana e gustosa di una volta, curata dalle esperte massaie del posto che organizzeranno i vari punti di
ristoro nei luoghi più suggestivi di Castel di Tora: piatti salati e dolci, tutti di antica tradizione e ovviamente buonissimi, dalla trippa alle pizze fritte, e impreziositi dal sapore che solo l’olio extravergine d’oliva della Sabina sa regalare ai piatti. Il percorso enogastronomico aprirà alle 19 e, prima e dopo lo spettacolo musicale che farà da sottofondo alla festa, i visitatori potranno alzare gli occhi al cielo e scoprire i segreti più nascosti della Luna, sorvolando con lo sguardo le valli e le pianure e lasciandosi rapire dalle centinaia di stelle che illuminano il paese. Castel di Tora è infatti un luogo dal fascino magico, abitato durante l’anno da 300 persone e pronto a rianimarsi ogni estate; un borgo che nei mesi di luglio e agosto apre le porte ai suoi
concittadini sparsi per il mondo e ai nuovi visitatori, consentendo a tutti di riscoprire quel senso di comunità e identità legato alla cucina e alle antiche tradizioni. Castel di Tora conserva ancora la torre pentagonale del Castello, costruito intorno all’anno Mille. Ed è proprio a quel periodo che risalgono le prime testimonianze storiche del paese, che fino al 1864 si chiamava Castelvecchio, quando si decise di legare il suo nome a Tora, antico insediamento sabino nel quale avvenne – nel 250 d.C. – il martirio di Santa Anatolia. A lei è dedicato
un santuario, che si erge su una collina attigua al paese, mentre nel borgo antico meritano una visita la chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista e la Fontana del Tritone.
 
Scheda
Luogo – Castel di Tora – Rieti
Data – 16 agosto
Info: 3408505381
www.fuoriporta.org

San Lorenzo Nuovo (VT) – 11/17 agosto – Sagra degli gnocchi

Gnocchi a San Lorenzo Nuovo ed è festa
Nella terra in cui viene coltivata da secoli la patata dell’Alto Viterbese non potevano che
organizzare la sagra degli gnocchi. Ma quella di San Lorenzo Nuovo è un appuntamento speciale nel quale questo gustoso primo piatto viene proposto in quattro varianti diverse, tutte
buonissime: il classico ragù, con burro e salvia se non si ama il pomodoro, alla vodka se si
gradisce il gusto amarognolo del distillato e infine con il pesto, per chi non resiste al profumo del
basilico fresco. Dall’11 al 17 agosto il grazioso centro a pochi passi dal Lago di Bolsena offre
l’opportunità di assaggiare questo particolare tipo di pasta realizzata rigorosamente con patate
dell’Alto Viterbese, che trovano proprio nei terreni di origine vulcanica, permeabili e ricchi di
potassio, le condizioni ideali per il loro sviluppo.
Ogni sera a partire dalle 19 si potranno assaggiare gli gnocchi – realizzati con le ostate fornite
dalla Cooperativa Centro Agricolo Alto Viterbese di San Lorenzo Nuovo – insieme a una carrellata di piatti tipici della zona. Come antipasto, si andrà dalla freschezza del prosciutto e melone al gustoso tris di formaggi della Tuscia; come secondi, trippa e salsiccia, accompagnati da patatine fritte, insalata di pomodori e fagioli con le cotiche. Da queste parti la semina di questo legume avveniva nella terza decade di giugno, dopo la mietitura del frumento, per permetterne la maturazione intorno alla fine di agosto: da qui deriva l’appellativo di “fagiolo secondo”, in quanto prodotto di secondo raccolto, o “fagiolo della stoppia”, perché seminato sulle stoppie del frumento appena lavorate. Anche quest’anno la cena terminerà con il cocomero, uno dei grandi classici estivi.
Giunta alla 37esima edizione, questa sagra attira ogni anno centinaia di turisti non solo per il cibo di altissima qualità, ma anche per la particolare cornice nella quale si svolge: la splendida e ampia piazza Europa, di forma ottagonale, dove vengono sistemati oltre 500 tavoli sotto confortevoli gazebo. La piazza, sulla quale si affaccia la cattedrale di San Lorenzo Martire, fu progettata dall’architetto Francesco Navone che sviluppò la pianta del nuovo abitato sul modello della piazza ottagonale Amalienborg di Copenaghen, da cui si dipartono vie dritte e larghe che si intersecano ad angolo retto. A fare da contorno alla festa saranno le bancarelle, i giochi per bambini, la musica e i fuochi d’artificio.
Adagiato su una collina a 503 metri d’altezza, San Lorenzo Nuovo fu l’ultimo paese fondato dallo
Stato Pontificio e gode d’estate della brezza proveniente sia dal mar Tirreno che dal lago; il
bellissimo bacino di Bolsena, infatti, dista solo 5 chilometri e si può scorgere da vari punti
panoramici interni al paese. L’antico abitato si trovava proprio sulle rive del lago, in una posizione poco salubre a causa della malaria: lo Stato Pontificio decise quindi di trasferirlo in un luogo più alto e salutare, e per questo motivo fu aggiunta la parola “nuovo” al nome della cittadina. Al suo interno, meritano una visita la Cattedrale di San Lorenzo Martire, che con i suoi 34 metri di altezza domina piazza Europa, e la Chiesa di Torano, poco fuori dal centro abitato. San Lorenzo Nuovo, peraltro, è situato in una zona strategica, fra boschi incontaminati e a due passi dal confine con l’Umbria e con la Toscana.
 
Scheda
Luogo – San Lorenzo Nuovo – Viterbo
Data – 11-17 agosto
Info: 3408505381
www.fuoriporta.org

Morlupo – 1/16 agosto – Estate a Morlupo

Estate a Morlupo, il 15 agosto lo spettacolo dell’esate Morlupese continua con allegria grazie al comico Martufello, mentre il 16 agosto grandi emozioni con Manuela Villa

Maccarese(RM) – 15 agosto – Ferragosto al Baubeach

FESTA DI FERRAGOSTO AL BAUBEACH DI MACCARESE
Baubeach, la prima e unica spiaggia per cani liberi e felici d’Italia, accoglierà per il prossimo Ferragosto un fantastico mix di iniziative, volte al divertimento, alla condivisione, alla consapevolezza…
La bellissima spiaggia, arredata e organizzata in modo bio compatibile, in cui non si lascia alcun particolare al caso e quindi si propongono cibi, prodotti, soluzioni e attività attente alla difesa dell’Ambiente, degli Animali e del Benessere, il 15 agosto prossimo, dalla mattina al tramonto, sarà teatro di giochi e gare, organizzate dall’Associazione Dakota che per il primo anno Baubeach ospiterà anche per la realizzazione del primo Holi Festival a misura di cane …
L’ Holi Festival avviene nel giorno successivo alla prima notte di luna piena del mese di Phalgun, ed è una delle più famose celebrazioni delle zone settentrionali dell’India. Durante questa festa le persone celebrano la vittoria del bene contro il male e l’inizio della primavera.
Ciò che lo rende speciale è il fatto che le persone si dipingono con diversi colori e lanciano nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana. La cosa più importante è che durante questo giorno tutte le caste del sistema indiano non hanno alcun valore. In questo giorno di festa tutte le persone sono considerate uguali!
“Tradotto” nella filosofia del Baubeach – afferma Patrizia Daffinà che della spiaggia è la storica ideatrice e promotrice – si vuole dare la conferma ad un Amore trasversale che non ci fa considerare le differenze, le razze, gli status simbol: TUTTE le creature viventi sono per noi uguali e hanno lo stesso diritto di essere amate, difese e sottratte al male della insensibilità e della incuria.
Non poteva mancare il sostegno alla categoria umana che maggiormente ha diritto a identica considerazione e rispetto: i bambini ! Così il pranzo, tutto sapientemente preparato dal Ristorante Indiano IL GURU di Roma, è a sostegno della Fondazione Mother and Child , che da tanti anni lavora ad un Progetto nato dall’incontro con la Mother & Child Foundation creata nel 1995 da Thomas Myadoor in Kerala, India meridionale, che ha come intento primario il supporto delle attività della fondazione indiana e di un orfanotrofio per bimbi soli al mondo, dove questi vengono curati, educati, preparati culturalmente e professionalmente alla vita adulta.www.motherandchilditalia.org
Durante la giornata saranno presenti tutti gli attori di questa estate intensa e che ha il Patrocinio del Comune di Fiumicino e della Regione Lazio: Associazioni Animaliste, Rappresentanti dello Sport, della Cultura Cinofila e Zooantropologica, Aziende Etiche e naturalmente tutti i cani liberi e felici, che ogni giorno gioiscono di questa Struttura all’avanguardia del Turismo Ecocompatibile e differenziato.
Al tramonto il lancio delle polveri colorate regalerà al Baubeach e ai suoi Soci un pizzico di magia in più, degna della festa più bella dell’estate, con l’augurio che il Bene e la Solidarietà possano trionfare sempre per rendere migliore questo Mondo.
Il Baubeach si trova a MACCARESE ( Fiumicino) , in via Praia a Mare snc
www.baubeach.net
Il Baubeach è aperto esclusivamente ai Soci .
Tessera associativa annuale inclusiva di tessera ENDAS e Assicurazione: 13,00 E
Pranzo Indiano di Ferragosto : E. 13,00 E
(Il pranzo comprende Pappadam (cialde di pane indiano) Dahal di lenticchie con Riso speziato accompagnate da diverse pietanze vegetariane e dolce)
Infoline : 06 81902352 – 3492696461 – 333 8372200 – 339 3614861 -3337996267Facebook (Gruppo): Amici del Baubeach

 

Antrodoco – 16 agosto – Sagra degli stracci

16 e 17 Agosto tradizionale sagra degli stracci.
Antrodoco – Cantando ” Stracci oh, stracci ah, so davero ‘na bonta, Stracci oh, stracci ah, te fau propiu reffiatà”, come la nota canzone in vernacolo antrodocano recita, siamo arrivati alla 54^ Edizione della Sagra degli “Stracci”
Lo “Straccio” essendo un prodotto di difficile preparazione , richiede una cura tutta particolare per il confezionamento, che si ottiene avviando una sorta di “catena di montaggio” per assemblare il prodotto finito.
La preparazione della frittatina, che è la base dello “Straccio” con la pastella contenente uovo,acqua e farina, dello spessore di 1-1,5 mm, richiede una maestria che solo i cuochi antrodocani sanno eseguire nella corretta elasticità.
Il contenuto del ripieno con macitano di vitellone, mozzarella, burro, sugo di manzo e formaggio pecorino grattugiato, ne esaltano il gusto, rendendo questo prelibato manicaretto, unico nel suo genere.
Da non confondere con i cannelloni ottenuti con involucro di pasta sfoglia all’uovo e altri componernti all’interno.
Chi pertanto, fosse mosso da “insaziabile” curiosità, potrà venire ad Antrodoco a degustare questo prelibato manicaretto

Tivoli – 30 agosto – Festa della birra artigianale

Un programma indimenticabile, ricco di eventi, di sano divertimento alla scoperta di Tivoli e delle sue bellezze. Un grande stand eno-gastronomico dove gustare le favolose birre artigianali ed un menù saporito. Nel programma ci sarà una bellissima visita guidata dal nostro amico Emidio Timperi nel centro storico ” ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLU COLLE” domenica 31 alle 16,00 con partenza e rientro da Piazza Garibaldi. La visita è completamente gratuita grazie all’aiuto del nostro volontario Emidio.
L’apertura della manifestazione sarà curata dalle nostre amiche Gruppo tamburellare tiburtine ( Tivoli ), che sabato 30 alle 18,00 si esibiranno in piazza Garibaldi e a Tivoli terme saranno con noi sabato 13 settembre .