Mese: Settembre 2014

Sant’Angelo Romano – Il dialetto come recupero delle radici culturali

Una notevole partecipazione di pubblico ha accompagnato, lo scorso sabato 20 settembre nella sala del Centro anziani di Sant’Angelo Romano, l’illustrazione dell’Itinerario dialettale, storico-artistico nel centro storico del paese, un progetto che punta al recupero delle tradizioni locali anche attraverso la conservazione e l’utilizzo del dialetto.

Fiano Romano – Discarica Magliano, la protesta arriva in Conferenza dei Sindaci

Lo scenario è stato quello della riunione della Conferenza dei Sindaci dell’area Tiberina, Flaminia e Cassia. E’ stato qui che è arrivata la protesta contro il progetto di riclassificazione della discarica di Magliano Romano, che da inerti potrebbe essere destinata ad ospitare rifiuti speciali non pericolosi.La Conferenza, indetta in via straordinaria dal sindaco di Fiano Romano, Ottorino Ferilli, ha visto la partecipazione di numerosi sindaci, rappresentanti della società Idea 4 Srl e membri del comitato “No discarica”.

Colle degli Abeti – Via Saliola verso la chiusura. Dal municipio: “Non ci sono soldi”

Ad oggi è particamente l’unica via di collegamento per gli abitanti di Colle degli Abeti ma, il 17 settembre attraverso una missiva, il VI Gruppo della polizia di Roma Capitale ne minaccia la chiusura perchè “pericolosa”, se entro la fine del mese l’amministrazione non rispetta richieste e condizioni. Tra le tante, la messa in sicurezza della strada con la segnaletica orizzontale e verticale, illuminazione, pulizia frequente soprattutto all’altezza del “pecoraro” che proprio a causa dell’attività pastorizza, rende il manto stradale scivoloso, in particolar modo se piove.

Vicovaro – Si spaccia per maresciallo dei carabinieri e tenta truffa all’ufficio postale, denunciato

Telefona all’ufficio postale spacciandosi per il maresciallo dei carabinieri e chiede alla direttrice di ricaricargli la carta Postepay di 500 euro. Un tentativo di truffa finito male per un 33enne originario di Maddaloni, in provincia di Caserta, denunciato a piede libero per tentata truffa e sostituzione di persona dopo esser stato scoperto dai carabinieri della Stazione di Vicovaro.

Montecelio – 25/28 settembre -Festa patronale di San Michele Arcangelo

 
 
 
 
 
 

Da giovedì 25 a domenica 28 Montecelio festeggia il patrono San Michele Arcangelo e il Comitato organizzatore composto dai nati nella Classe 1962 presieduto da Franco Paciotti ha stilato il programma.
Si inizia giovedì alle 17 con la pesca di beneficenza in piazza San Giovanni e la mostra del costume tradizionale “La Vunnella”, a cura dell’omonima associazione culturale. E a proposito di mostre, per tutta la durata dei festeggiamenti l’oratorio ospiterà la personale della pittrice Augusta Stazi. Alle 18 seguirà una messa in suffragio dei coetanei scomparsi, mentre alle 21 si balla in piazza con l’orchestra spettacolo “Ciclone”.Venerdì alle 16 un’altra mostra di pittura nella chiesa di San Lorenzo dal titolo “Tema Sacro”, mentre alle 19 al lavatoio Medievale si terrà un intervento corale performativo “If You Have a World” a cura di Giorgio Fiume e Claudia Bellocchi.Alle 21 Fiordaliso in concerto, l’evento clou per il quale dalle 19 sarà in funzione il servizio bus navetta dalla piazza del mercato di Guidonia.Sabato alle 10 la deposizione delle corone in onore ai caduti, alle 16 l’animazione in piazza per i bambini, oltre al giro turistico per il centro a cura del Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus” e – a partire dalle 17 – la Mostra del costume tradizionale “La Vunnella” nell’ambito della quale verranno esposti costumi tradizionali della Repubblica Indonesiana in collaborazione con l’Ambasciata.Alle 20,30 un altro appuntamento particolarmente sentito: “Massera Cantemo Nui”, la quarta Rassegna musicale in dialetto presentata da Maurizio Sbraga, durante la quale verrà assegnato il riconoscimento dedicato al compianto Feliciano Pirro. Domenica 28 il culmine della quattro giorni. Alle 9 la Banda Cornicolana di Montecelio diretta dal maestro Tirelli percorrerà le vie del Borgo, mentre alle 10 è previsto il raduno di vunnelle e butteri” presso il Teatrino “La Pace”, concesso dalle famiglie Novacco e Aniballi, da dove partirà la sfilata fino al Convento di San Michele Arcangelo dove don Antonio Rencricca celebrerà la messa.L’evento si concluderà con la distribuzione di ciambelle, uva e vino offerti dal Comitato a partire dalle 16 in piazza mentre alle 17 proseguirà la mostra dei costumi tradizionali “monticellese e indonesiano.E se alle 18 al termine della messa il Santo sarà consegnato alla “Classe 1963”, alle  20 verrà assegnato il premio di studi “Mario Di Carlo”. La serata sarà suggellata dai concerti dei “Compagni di cella” e de “I Ragazzi della Via Gluck”, tribut band a De Andrè e Celentano.Alle 22 l’estrazione di una Tombola da 1.500 euro, ripartita in un terno da 200, una quaterna da 300, una cinquina da 400 e la tombola da 600.Alle 23 l’estrazione della lotteria: il primo in palio è una autovettura Opel Corsa 1.0 Edition, (iva e immatricolazione a carico del vincitore). (ma. sa.)
 

Colle degli Abeti – Via Saliola verso la chiusura. Dal municipio: “Non ci sono soldi”

Ad oggi è particamente l’unica via di collegamento per gli abitanti di Colle degli Abeti ma, il 17 settembre attraverso una missiva, il VI Gruppo della polizia di Roma Capitale ne minaccia la chiusura perchè “pericolosa”, se entro la fine del mese l’amministrazione non rispetta richieste e condizioni. Tra le tante, la messa in sicurezza della strada con la segnaletica orizzontale e verticale, illuminazione, pulizia frequente soprattutto all’altezza del “pecoraro” che proprio a causa dell’attività pastorizza, rende il manto stradale scivoloso, in particolar modo se piove.

Fonte Nuova – L’isola ecologica si farà a via Salvatoretto

Sciolte le riserve, durante la commissione consiliare di lunedì scorso, l’amministrazione Cannella ha deciso di collocare l’isola ecologica a via Salvatoretto nei pressi del nuovo depuratore che sta costruendo l’Acea. L’individuazione di una nuova area è necessaria per partire con il progetto di raccolta differenziata porta a porta, dopo la manifestazione dei vincoli autostradali per la vecchia area che era stata individuata nella zona artigianale di Santa Lucia.

Roviano – Venerdì 26 settembre Leo Folgori in concerto a Roviano

Leo Folgori in concerto a Roviano venerdì 26 settembre al Castello Branciaccio. Appuntamento alle ore 21 (ingresso 5 euro). L’artista tiburtino porta sul palco il suo “Vieni via”, l’album di esordio pubblicato lo scorso 15 maggio e che lo ha visto emergere nella scena della musica cantautoriale romana; ad affiancarlo in questo spettacolo ci sarà il reading di Luca Manoni, suo irrinunciabile compagno di viaggio. Faranno parte dell’evento anche le performance coreografiche di Francesca Folgori e “Mostriciattola”, il live painting di Cristiano Quagliozzi.

Tivoli – All’Oktober Fest la sfida contro i maxi würstel: vince Stefano Desideri

Due sfidanti, due würstel da mezzo metro per ogni partecipante ed una sola birra da un litro al centro del tavolo. La birra, naturalmente, può essere toccata solo dopo aver ingerito entrambi i würstel senza bere. Con questa formula, “L’altro Oktoberfest della Valle dell’Aniene” ha regalato nel giorno della sua apertura uno spettacolo particolare ai …

Tivoli – All’Oktober Fest la sfida contro i maxi würstel: vince Stefano Desideri Leggi altro »