Da giovedì 25 a domenica 28 Montecelio festeggia il patrono San Michele Arcangelo e il Comitato organizzatore composto dai nati nella Classe 1962 presieduto da Franco Paciotti ha stilato il programma.
Si inizia giovedì alle 17 con la pesca di beneficenza in piazza San Giovanni e la mostra del costume tradizionale La Vunnella, a cura dellomonima associazione culturale. E a proposito di mostre, per tutta la durata dei festeggiamenti loratorio ospiterà la personale della pittrice Augusta Stazi. Alle 18 seguirà una messa in suffragio dei coetanei scomparsi, mentre alle 21 si balla in piazza con lorchestra spettacolo Ciclone.Venerdì alle 16 unaltra mostra di pittura nella chiesa di San Lorenzo dal titolo Tema Sacro, mentre alle 19 al lavatoio Medievale si terrà un intervento corale performativo If You Have a World a cura di Giorgio Fiume e Claudia Bellocchi.Alle 21 Fiordaliso in concerto, levento clou per il quale dalle 19 sarà in funzione il servizio bus navetta dalla piazza del mercato di Guidonia.Sabato alle 10 la deposizione delle corone in onore ai caduti, alle 16 lanimazione in piazza per i bambini, oltre al giro turistico per il centro a cura del Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus” e – a partire dalle 17 – la Mostra del costume tradizionale La Vunnella nellambito della quale verranno esposti costumi tradizionali della Repubblica Indonesiana in collaborazione con lAmbasciata.Alle 20,30 un altro appuntamento particolarmente sentito: Massera Cantemo Nui, la quarta Rassegna musicale in dialetto presentata da Maurizio Sbraga, durante la quale verrà assegnato il riconoscimento dedicato al compianto Feliciano Pirro. Domenica 28 il culmine della quattro giorni. Alle 9 la Banda Cornicolana di Montecelio diretta dal maestro Tirelli percorrerà le vie del Borgo, mentre alle 10 è previsto il raduno di vunnelle e butteri presso il Teatrino La Pace, concesso dalle famiglie Novacco e Aniballi, da dove partirà la sfilata fino al Convento di San Michele Arcangelo dove don Antonio Rencricca celebrerà la messa.Levento si concluderà con la distribuzione di ciambelle, uva e vino offerti dal Comitato a partire dalle 16 in piazza mentre alle 17 proseguirà la mostra dei costumi tradizionali monticellese e indonesiano.E se alle 18 al termine della messa il Santo sarà consegnato alla Classe 1963, alle 20 verrà assegnato il premio di studi Mario Di Carlo. La serata sarà suggellata dai concerti dei Compagni di cella e de I Ragazzi della Via Gluck, tribut band a De Andrè e Celentano.Alle 22 lestrazione di una Tombola da 1.500 euro, ripartita in un terno da 200, una quaterna da 300, una cinquina da 400 e la tombola da 600.Alle 23 lestrazione della lotteria: il primo in palio è una autovettura Opel Corsa 1.0 Edition, (iva e immatricolazione a carico del vincitore). (ma. sa.)