Mese: Ottobre 2014

Tivoli -12 ottobre – FAImarathon

FAIMARATHON DI TIVOLI!
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 vi saranno partenze scaglionate per la faimarathon: il percorso va da Piazza Garibaldi di Tivoli al Parco Villa Gregoriana ( circa 0,95 km) e prosegue ( per circa 1,2 km) all’interno del Parco Villa Gregoriana in una cornice davvero suggestiva! Il percorso è organizzato in tappe: ogni tappa vedrà gli studenti del Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani di Tivoli racocntare gli aspetti storico artistici nonché racconti di viaggio legati alla tappa stessa, estrapolando quindi aneddoti e dettagli da tutti quei diari di viaggio scritti da artisti e lettarati nel corso dei secoli.
L’iscrizione alla maratona è possibile ogni giorno, tranne il lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso il Parco Villa Gregoriana.
 
Per informazioni :Telefono 0774332650
E-mail faigregoriana@fondoambiente.it

VIDEO La nuova rivoluzione industriale, più di 100.000 al Maker Faire

VAI ALLA FOTO GALLERY

La Band dei Robot

Grandissimo successo per la 2° edizione del Maker Faire, il più importante evento di innovazione al mondo, tenutosi dal 3 al 5 ottobre, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
In più di 100.000 a seguire la manifestazione, grandi e piccini hanno dato spazio alla creatività e alla tecnologia.
 
 
 
 
 

Laboratori per bambini e workshop

70.000 mq circa di spazio,  dove gli innovatori da tutto il mondo hanno presentato più di 600 invenzioni. Girando per gli stands dell’Auditorium, è stato possibile vedere, droni,  Robot e stampanti 3d rivoluzionarie per usi illimitati, dalla produzione di caramelle alla costruzione di protesi mediche.In mostra il futuro possibile, con il bidone che riconosce i rifiuti, i manipolatori no touch in grado di alterare la temperatura e variare un campo elettromagnetico tutto senza manopole e leve.
Tra gli stand anche un prototipo della televisione del futuro grazie alle

Proiezioni in 4D
il robot Maggiordomo
Stampanti 3D

proiezioni in 4D.
Inoltre musica live creata da band interamente formate da robot musicisti.
Anche per i bimbi tanto divertimento, con  un’area di circa 2000 mq tra laboratori e workshop che hanno permesso di farli familiarizzare con il mondo dell’elettronica.
Nei Padiglioni superiori uno Store dedicato a “Arduino” la scheda elettronica open source,  che permette di sviluppare qualsiasi progetto.
 
 

Romics, la fantasia dei ragazzi del NordEst invade la Fiera di Roma

VAI ALLA FOTO GALLERY

Se avete visto ragazzi in costume prendere il treno regionale in direzione Fiumicino, state tranquilli: carnevale non era in anticipo quest’anno. Semplicemente vi siete imbattuti nei giovani visitatori del Romics, il festival del fumetto tenutosi a Nuova Fiera di Roma dal 2 al 5 Ottobre, che quest’anno ha raggiunto il traguardo della XVI edizione. Abituale appuntamento con il mondo del fumetto, del videogioco, delle serie TV e del gioco da tavolo, il Romics attira ogni anno appassionati di tutte le età non solo da Roma ma anche dalla provincia del NordEst, qualificandosi come l’occasione perfetta per passare una giornata differente e conoscere le novità in serbo per il nuovo anno. Tra i padiglioni e gli stand commerciali si sono aggirati senza sosta i Cosplayers, ossia visitatori che hanno partecipato indossando i costumi di personaggi noti, imitandone spesso i comportamenti, spaziando dall’ambito del fumetto fino a quello letterario. Si va così dai vecchi classici come Lady Oscar fino ad arrivare ai più moderni videogiochi, come la Maga del Deserto di Dark Souls II. E largo spazio è stato dato anche alla fantasia di chi sceglie personaggi, come nel caso di Capitan Findus che si aggirava esibendo i suoi celebri bastoncini su un vassoio. Una foto ricordo assieme al Cosplay più divertente è una prassi, poi in compagnia dei propri personaggi preferiti diviene quasi un obbligo. Durante il rito degli scatti si incontrano anche i gruppi tematici, tutti con qualche storia e aneddoto da raccontare sulla scelta e realizzazione del proprio costume. Questo è il caso del gruppo di liceali composto da Elettra Nuzzo (Monterotondo), Silvia Andreani e Silvia Zanarella (Tor Lupara), che hanno scelto di partecipare calandosi nei panni di RD2D, Chewbecca e C3PO, personaggi della saga di fantascienza Guerre Stellari. “L’idea di sceglierli è venuta quando tutte assieme stavamo facendo una maratona di film su Star Wars” spiega Elettra “I costumi sono artigianali e abbiamo dovuto studiare come realizzarli.” – “Abbiamo usato cose rimediate in giro” spiegano a turno Silvia Zanarella e la sua omonima “ci siamo fatte dare una mano dalle nostre mamme. Per il costume di Silvia Andreani, ad esempio, abbiamo dovuto raccattare cose pelose!”Invece sulla scia del fenomeno televisivo de “Il Trono di Spade”, ispirato ai romanzi della saga “Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di G.R.R. Martin, troviamo i costumi realizzati da Claudio Di Addezio e Francesco di Carlantonio (Monterotondo), Laura Emiliani (Tor Lupara) e Linda Torromacco (Aprilia), che hanno interpretato Viserys Targaryen, Khal Drogo, Daenerys Targaryen e Cersei Lannister. “Io ho scelto questo gruppo perché mi sono innamorata della serie.” svela Linda “Devo ringraziare mio marito che me l’ha fatta vedere.” – “Io invece devo ringraziare la mia ragazza Laura” aggiunge Francesco “Lei mi ha spronato a fare un Cosplay come si deve”. Sui costumi Claudio precisa “Sono realizzati quasi interamente da noi. Per il mio ho speso meno di 40 euro e non ho dormito la notte prima dell’evento per finirlo!” – “Il bello di questa passione è il ritrovarsi ogni anno con un nuovo costume. Col tempo ci si riconosce pure tra sconosciuti” spiega Laura, concludendo “E’ un occasione per fare nuove amicizie e ritrovarsi. E ogni anno saremo sempre di più.”Eugenio Nuzzo

Villalba – La palestra comunale diventa una moschea: un centinaio alla “Festa del sacrificio”

In occasione della “Festa del sacrificio” islamica, paragonabile alla Santa Pasqua cristiana, la comunità di zona ha svolto la preghiera all’interno della palestra comunale di Guidonia a piazza dei Martiri delle Foibe dio Villalba. Un centinaio di fedeli è venuto qui, con tutta la famiglia, per celebrale la preghiera, “molto importante per i musulmani”.

Marcellina – Dedica d’amore scritta davanti la cappella dedicata alla Madonna

Di posti strani dove sono state scritte dediche d’amore se ne sono visti tanti, ma finora in questo speciale elenco mancava l’ingresso di una chiesa. E’ successo a Marcellina dove proprio davanti l’ingresso della cappella dedicata alla Madonna delle Ginestra, poco fuori il centro del paese, è comparso il capolavoro, si fa per dire, dell’innamorato di turno.

VIDEO Villalba – La palestra comunale diventa una moschea: un centinaio alla “Festa del sacrificio”

In occasione della “Festa del sacrificio” islamica, paragonabile alla Santa Pasqua cristiana, la comunità di zona ha svolto la preghiera all’interno della palestra comunale di Guidonia a piazza dei Martiri delle Foibe dio Villalba. Un centinaio di fedeli è venuto qui, con tutta la famiglia, per celebrale la preghiera, “molto importante per i musulmani”.

Calcio – Eccellenza, Armeni: “Il Villanova è un modello per altri club”

E’ ricominciata la stagione agonistica e il Villanova è già ripartito spedito verso quelli che sono i suoi obiettivi: per la prima squadra far giocare il maggior numero di elementi locali e giovani possibili e contenere i costi, per la juniores d’Elite valorizzare i suoi giocatori e arrivare tra i primi del girone, per le altre formazioni giovanili vincere i campionati e per la scuola calcio aprire il settore a tutti i bambini e bambine che vogliono provare l’ebrezza del campo di calcio.