Mese: Ottobre 2014

Ponte di Nona – Roghi, il comitato incontra in Campidoglio la Matarazzo: “Abbiamo fallito”

“Malgrado il forte impegno, con rammarico, devo ammettere il mio fallimento”. Con queste parole, Rossella Matarazzo, delegata alla Sicurezza del Comune di Roma, inizia la riunione organizzata ieri pomeriggio con il comitato di quartiere Nuova Ponte di Nona (rappresentato da Elisa Cherubini e Chiara Del Guerra), il vicecomandante dei Vigili urbani Antonio Di Maggio e due funzionari delle Politiche sociali di Roma Capitale.

Chiara: ballerina e insegnante al Beats tra sogni e progetti

di Serena Calabrese
(Foto di:  Max Malatesta, testimonial Leica)
IDENTIKIT
Chiara Giancaterina ha 24 anni, è nata a Subiaco e ha sempre vissuto ad Affile con la sua famiglia. Da quando Max Malatesta, direttore artistico dell’Accademia di Spettacolo Beats Generation, le ha proposto di lavorare nella scuola, si è trasferita a Tivoli, dove vive da sola da quasi 4 anni. È molto legata alla sua famiglia ma ama anche la sua indipendenza: lavora da quando aveva 16 anni. Dice di se stessa: “Lavorando ho appreso di più, sono cresciuta. Nella vita si impara dalle esperienze, per strada, incontrando le persone, facendo sacrifici. Sono una che non si tira indietro mai. Ogni nuova proposta mi entusiasma, cerco sempre attività nuove, stimoli, mi immergo in cose che non so. Inoltre, sono laureata al DAMS, in organizzazione di eventi culturali: in merito a questo, il Beats è un’ottima palestra in cui far pratica”.

Monterotondo – Dopo Nelson Mandela, la cittadinanza onoraria a don Pietro, parroco del Duomo per 30 anni

Giovedì 30 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune di Monterotondo sarà conferita la Cittadinanza Onoraria al parroco Don Pietro Belloni per la sua trentennale attività pastorale svolta presso la parrocchia di Santa Maria Maddalena di Monterotondo della Diocesi Suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto. Un riconoscimento prestigioso considerando che il Comune di Monterotondo fino ad oggi ha concesso la cittadinanza onoraria solo a Nelson Mandela.

Vaccino antinfluenzale 2014: ecco chi deve farlo

Come tutti gli anni, la Regione Lazio predispone una campagna di vaccinazione antinfluenzale mettendo a disposizione più di un milione di dosi di vaccino da offrire gratuitamente, attraverso i Medici di Medicina generale, i Pediatri e le Asl, alle categorie considerate a rischio.

San Polo – Castagne e mercatino, in piazza un successo “…da gustare”

Domenica di successo per la quarta edizione di “San Polo da… gustare” andata in scena lo scorso 26 ottobre in piazza Guglielmo Marconi. Enogastronomia, arte, artigianato, folklore e tutte le migliori tipicità del territorio nella tradizionale rassegna che ha visto protagonisti il gruppo de Gli Stornellatori (il maestro Fabrizio Masci e Nico Di Barnaba), il Concerto Bandistico San Polo dei Cavalieri 1863, l’associazione Li Ghiattarelli e la pro loco.In piazza spazio a degustazioni di caldarroste, mercatini per la vendita di oggetti fatti in casa e prodotti tipici del territorio.

Tivoli – Al Duomo per scoprire gli inediti del Settecento Musicale Tiburtino

Conoscenza e armonia: queste parole potrebbero sintetizzare il significato della serata di sabato 25 ottobre nella basilica di San Lorenzo Martire a Tivoli, in cui nel tardo pomeriggio il Coro Polifonico “Giovanni Maria Nanino” (nella foto a sinistra) e l’Orchestra da Camera Silvestrina hanno dato corpo musicale alle composizioni sacre inedite di Giuseppe Leoni, nato a Tivoli nel 1703, di Luigi Vergelli (Sambuci 1753) e Pietro Terzani (Roma 1765), conservate nel fondo musicale dell’Archivio Capitolare del Duomo di Tivoli e nell’Archivio Vergelli.

Roma Est – Lunghezzina: un weekend tra ecologia, sociale ed archeologia

“L’est romano: esempio di una città maltrattata e sacrificata per il Dio Denaro” è stato un convegno organizzato dall’associazione Nuova Urbe nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre. Giunto alla seconda edizione, l’evento ha voluto offrire un’ampia visione del territorio, scavando a fondo per scoprirne la vera identità: dal passato al presente, dall’archeologia ai problemi socio-ambientali.