Mese: Marzo 2016

Uova di Pasqua in dono dagli alunni di Marcellina, i pompieri le consegnano ai meno fortunati

Sessanta uova di Pasqua consegnate ad altrettanti bambini meno fortunati. Ieri mattina i vigili del fuoco del distaccamento di Villa Adriana, in collaborazione con gli alunni dell’Istituto comprensivo di Marcellina, hanno donato il classico dolce pasquale ai bimbi del reparto pediatrico dell’ospedale di Tivoli, del centro diurno di Bagni e di due case famiglia di Villanova di Guidonia. Un gesto di generosità a cui i pompieri, hanno partecipato con gioia.
 

Hrustic e Pascu, la formidabile energia che arriva dall’ Est

Sono stati due grandi colpi di mercato della scorsa estate, entrambi prelevati dal ds Ferramini dal San Cesareo. Alija Hrustic e Marius Pascu sono uno dei valori aggiunti della Cre. Cas. Palombara di questa stagione. Domenica scorsa hanno realizzato i due gol che hanno permesso alla formazione allenata da Enrico Baiocco di battere il Ladispoli e di blindare il secondo posto in classifica, utile per giocarsi a fine campionato i play-off per la serie D. 
 
 
 
 

Storie del Castello Theodoli – ROSA E PUNGITOPO Puntata 2: Vocca Storta

–       Ehi ma dovete sorridere di più! – disse Rosa.
–       Sì, infatti! – fece Generoso, abbandonando, salda, la macchinetta fotografica nella sua mano, sorretta dal gomito fermissimo.
Era primavera. Nella “Villa”, il giardino del Castello Theodoli che risplendeva di un rosa accesso, Filippo, ben vestito e pettinato, era con una ragazza.
–       Allora – Generoso si avvicinò – voi siete innamorati. Un po’ più di passione, ragazzi! Siete fidanzati, vi dovete sposare…

la videoricetta Fuori di Zucca: Girasole di ‘Nduja

VAI AL VIDEO
Cari amici fuori zucca è arrivata la Pasqua, questa è una settimana nella quale si corre con fioretti, digiuni, ecc… È la settimana santa! Ormai Riusciamo a intravedere il traguardo; La mattina in cui ci si mette seduti a tavola e ci si abbuffa di cibi tipici pasquali. Parlo della colazione di Pasqua.

Fermignano Marche – 1/3 aprile – Il palo delle rane

Rievocazioni storiche, giochi medievali, sbandieratori e cene nelle taverne. Tre giorni di festa e di spasmodica attesa in vista della gara più curiosa e divertente che ci sia: il Palio della Rana. Dall’1 al 3 aprile Fermignano, caratteristico borgo in provincia di Pesaro Urbino, apre le sue porte per la 52esima edizione del torneo storico che vede scendere in pista sette contrade e altrettante carriole lungo un percorso di gara di 170 metri;

Castiglione del Lago (PG) – 6/10 aprile – Festa del Tulipano

Una tradizione antica, portata sulle rive del Trasimeno dai Fiamminghi più di 60 anni fa: dal 6 al 10 aprile Castiglione del Lago celebra la Festa del Tulipano, con la sfilata dei carri allegorici allestiti dalle cinque contrade ed addobbati esclusivamente con tulipani, le taverne tipiche aperte per l’occasione che rappresentano un richiamo irresistibile per gli amanti della buona cucina e i giochi in costume che regalano momenti divertenti e altamente spettacolari.

Ascrea – 8 maggio – Asparagi selvatici in tavola

Quando la primavera entra nel vivo, “l’ortaggio del Re” non intende abbandonare il suo scettro! Già, ci sarà un motivo se, da Nord a Sud dell’Italia, con l’arrivo della bella stagione l’asparago selvatico torna sempre grande protagonista in tavola. Ancor più in un territorio montuoso e da sempre votato all’agricoltura come quello che circonda il lago del Turano, in provincia di Rieti: ecco quindi che il piccolo borgo di Ascrea si prepara ad aprire le sue porte, domenica 8 maggio, per la quarta edizione della “Festa degli asparagi”.