Mese: Aprile 2016

Fiano Romano – Donna di 39 anni morta carbonizzata

Sono ancora da accertare le cause dell’incendio che ha portato alla morte di una donna di 39 anni di nazionalità romena, all’interno di una costruzione che si trova all’esterno del centro abitato di Fiano Romano.

Subiaco – All’Anffas la gestione dei Centri diurni per disabili

Sarà la sezione  Anffas  di  Subiaco ad assicurare, fino al prossimo anno, il funzionamento dei  Centri diurni per disabili di Subiaco  e di Olevano Romano, essendo risultata vincitrice  del bando di gara indetto al riguardo dal comune di Olevano Romano, in quanto Comune capofila del Distretto socio –  sanitario G4, cui aderiscono  altri  21 comuni della Valle dell’Aniene

Aumento pedaggi A24, il Tar respinge la richiesta di sospensione dei comuni

Respinta dal Tar Lazio la richiesta avanzata dai comuni di Bellegra, Capranica Prenestina, Castel San Pietro Romano, Cave, Gallicano, Genazzano, Olevano Romano, Palestrina, Poli, Rocca di Cave, San Cesareo, San Gregorio Da Sassola, San Vito Romano, Subiaco, Valmontone, Zagarolo di sospendere, in via cautelare, gli ultimi ( in ordine di tempo) aumenti dei pedaggi autostradali praticati da Strada dei Parchi spa, la società che ha la gestione dell’autostrada A/24, Roma – L’Aquila – Teramo.

Canterano – Rubavano da un’auto in sosta, arrestati due romani dopo inseguimento

Beccati da un passante mentre cercavano di rubare una borsa da un’auto in sosta. I carabinieri della stazione di Agosta insieme a colleghi della compagnia di Subiaco hanno arrestato per furto aggravato e danneggiamento M.M. e V.D., rispettivamente di 34 e 23 anni, entrambi residenti nella Capitale e con precedenti di polizia specifici.
 

Ponte di Nona – Barbara non c’è più, muore la malata terminale che viveva in una cantina

Alla fine quel male incurabile se l’è portata via. Barbara Bozzetti, 49enne romana, aveva due tumori. Dichiarata malata terminale da molto tempo, un anno fa la sua triste storia fu raccontata da Tiburno.tv perchè costretta a vivere in una cantina di via Padre Damiano de Veuster, alle case popolari di Ponte di Nona. Con la raccolta fondi messa in moto dai cittadini dei quartieri limitrofi, riusci a realizzare il suo sogno: quello di poter vivere gli ultimi giorni della sua vita con dignità.
 

il 10 aprile Slow food Tivoli, il mercato della terra e il libro mangia come parli

Alle ore 11 presso le scuderie estensi a Tivoli non mancate per discutere sull’interessante libro “Mangia come parli”sarà presente l’autrice Cinzia Scaffidi, Vice Presidente della Slow Food Italia e con Roberta Pascali segretaria regionale Slow Food Italia, conduce Rina Giacobbe .
 
In Piazza Rivarola ogni sconda domenica del mese dalle 9 alle 14 andrà in scena Il mercato della terra, organizzato da Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, in collaborazione con il Comune di Tivoli, l’associazione L’Orto dei Cuochi e l’associazione Villa Adriana Nostra. Qui potrete trovare formaggi a latte crudo, cereali antichi, vini, conserve e confetture, limoni e pane di Veroli, miele e prodotti dell’alveare da agricoltura biodinamica, frutta e verdura fresca degli ortolani tiburtini, olio extravergine di Tivoli e dintorni, salumi, la ciambella a cancello, i giglietti di Palestrina, le birre artigianali e molto altro ancora. In ogni edizione sono organizzati momenti didattici e divulgativi sui cibi del territorio, la lotta allo spreco e le tradizioni locali.

Info gabriellacinelli@libero.it