Tivoli – Petrini: “Mi congedo dal Consiglio sapendo di aver fatto il mio massimo”
Oggi, giovedì 17 maggio, Alessandro Petrini ha diffuso la notizia delle sue dimissioni dalla carica di Consigliere comunale di Tivoli.
Oggi, giovedì 17 maggio, Alessandro Petrini ha diffuso la notizia delle sue dimissioni dalla carica di Consigliere comunale di Tivoli.
Intervista a Don Benedetto un uomo, tanti padri
Nel nostro territorio opera, ormai da tanti anni, un sacerdote noto perché ha saputo mettere se stesso al servizio degli altri, in particolare dei giovani: Don Benedetto. Nato a Camerata, il 6Agosto del 1943, frequentava il villaggio Don Bosco sin da piccolo. In seguito alla morte del rettore del villaggio, Don Nello, lo stesso parroco che gli aveva fatto conoscere questa realtà, prese lui lincarico. Da quel giorno, fino ad oggi, Don Benetto si prende cura dei ragazzi e dellintero villaggio.
Continua la protesta contro la possibilità di veder sorgere a Marcellina un nuovo centro di accoglienza per i rifugiati.
Nella serata di ieri, mercoledì 16 maggio, si è registrata una violenta rissa nel campo rom di via dei Bagni Vecchi, tra Tivoli Terme e Villalba, che ha coinvolto diverse persone e ha portato anche a un incendio che è stato avvistato anche a distanza.
In seguito ai lavori iniziati il 19 ottobre 2017 e terminati l’8 marzo 2018, sono stati installati dei guardrail che occludono il passaggio a macchine e pedoni in via Filippo Turati a Monterotondo.
Daniela De Luca, una Prof che ama Tor Lupara
Daniela De Luca nasce a Roma e vive a Tor Lupara frequentando la scuola elementare presso il Patrocinio S. Giuseppe e, più tardi, la scuola Media a Mentana. Lavora da sempre nel campo educativo come docente di Religione Cattolica prima presso la Scuola Media Aldo Moro di Tor Lupara e attualmente presso lIstituto Cardano di Monterotondo. Autrice, insieme a Michele DellOrso di Tor Lupara, Il tesoro nascosto costato ben otto anni di lavoro sul passato, sulle radici e sulla storia di Tor Lupara. Negli ultimi anni si occupa di organizzare incontri con scrittori contemporanei promuovendo le iniziative della Carboneria Letteraria.
DANILO MAGNANTI, UNO DI NOI
Danilo Magnati nasce a Roma il 23/08/1966 e cresce a Tor Lupara in via Nomentana 402. Frequenta listituto Patrocinio San Giuseppe in via Primo maggio dalla scuola materna alla scuola Media. Figlio di Franca Ottaviani e Giuseppe Magnanti, entrambi impegnati in attività commerciali (piante, fiori e attrezzi da giardino) dal 1966 al 1990 circa. Danilo ha sempre lavorato come collaboratore scolastico, inizialmente per il I Circolo di Mentana e poi nel nostro Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Fonte Nuova.
Solo nella mattinata di oggi, mercoledì 16 maggio, la nostra redazione ha ricevuto ben due segnalazioni dalla zona degli Arci, a Tivoli.
Maurizio Di Claudio, il nostro amico libraio
Maurizio Di Claudio vive fin dalla nascita in Tor Lupara che vede crescere antropologicamente dopo gli anni 80; si impegna nel sociale e frequenta le scuole del posto. Successivamente si diploma presso la vicina Monterotondo e intraprende studi ingegneristici presso la Sapienza di Roma. Dal 2003 conduce la Cartolibreria Non Solo Carta e negli ultimi anni si occupa di vendita di libri presso il territorio torluparese promuovendo la lettura, la cultura e gli incontri letterari.
PIERGIUSEPPE DANNEO
Una passione che si trasforma in lavoro
PierGiuseppe DAnneo, 78 anni, nato a Roma e da sempre Torluparese, cresce e vive in questa località immersa nella natura e questo contatto con essa fa crescere in lui la passione giusta per farne la sua professione. Coltivatore Diretto prima e commerciante dal 1969 con il negozio Il Nido. In seguito dal 1988 apre Verdissimo, unattività di prodotti per lagricoltura, mangimi, piante e fiori che gestisce ancora oggi.