Ispirato al personaggio arsolano più famoso del secolo XVI, Amico Passamonti Signore di Arsoli, il “Il Palio dell’Amico” è questanno alla diciottesima edizione. Capitano di ventura e Signore di Arsoli vissuto in tempo di pestilenze, incendi, assedi e di altrettante rinascite e grandezze che già allora fecero assumere al feudo ruolo strategico per gli equilibri politici del territorio. Laspetto più spettacolare della rievocazione è senzaltro il corteo storico che nel pomeriggio di sabato si snoderà per le vie del paese toccando gli antichi quattro borghi. Dame, cavalieri, spadaccini ed arcieri, tamburini, musici e figuranti in costume dellepoca si uniranno ai campioni, ai signori, a capitani e priori accompagnati dal rullo dei tamburi ritmanti lo sventolìo delle bandiere che volteggeranno nel cielo nella favolosa cornice del centro antico dominato dal castello Massimo. Il Convivio nei Borghi che a sera segue la parte cerimoniale, è senzaltro uno dei momenti più significativi per la vita dei borgaioli che si aprono allincontro con la loro proverbiale ospitalità. A disputarsi il Palio nella giornata di domenica saranno gli arcieri della Compagnia dei quattro borghi storici di Arsoli e a rendere ancor più spettacolare la disputa ci saranno giochi darmi e di abilità a cui parteciperanno anche numerosi appartenenti alla Lega Arcieri Medievali. Questo è il Palio dellAmico, storia, fantasia, momenti di squisita ospitalità e divertimento per tutti, buona cucina semplice, antica e naturale accompagnata dallallegria di giullari e saltimbanchi che allieteranno vicoli e piazze, per l’occasione imbandierati e illuminati dalla luce delle fiaccole. Un’atmosfera magica che riporta alla corte del signore ed alla grandezza passata di questo paese che per il suo ricco patrimonio storico-architettonico è stato dichiarato Città darte di elevato interesse turistico.
Il programma
Sabato 28 giugno
Ore 17: Corteo storico per le strade del centro con gli Sbandieratori di CastelMadama, le Compagnie di Scherma storica Ordo Scarabeus e Milites Sancti Pauli in Leprignano gli Arcieri dei Quattro Borghi Storici di Arsoli e gli Arcieri medievali LAM.
Omaggio al Borgo San San Bartolomeo (vincitore delledizione 2013): Scalinata di salita al campo, Omaggio al Governatore, Gare di abbinamento, Giuramento e Benedizione dei Campioni
Ore 20: Convivio nei Borghi (è necessaria la prenotazione) e Giochi di corte con il Menestrello e il Ciarlatano
Domenica 29 giugno
Ore 9: Raduno Arcieri LAM
Ore 10,30: Inizio gara LAM e Apertura Mercatino Rinascimentale
Ore 16: corteo storico da Piazza Amico dArsoli
Piazza Valeria
Ore 16,30: Disputa del Palio. Consegna della Spada e Festa al Borgo vincitore.