Oggi versa in uno stato di abbandono e degrado, ma tra pochi mesi cambierà volto.
Il Comune di Marcellina investe 100 mila euro sulla riqualificazione del Parco dei caduti sul Lavoro, un’area verde in via Francesco Rismondi, ubicata all’interno del centro urbano del paese ad alta densità abitativa.
Il parco di via Francesco Rismondi a Marcellina
Giovedì 7 settembre con la determina numero 192 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - il dirigente dell’Ufficio Tecnico Massimo Imperiali ha affidato l’appalto alla ditta “Grima Srl” di Formello.
L’azienda amministrata dal 24enne Matteo Grieco si è aggiudicata i lavori con un ribasso dell’1 per cento per un totale di 81.301,32 iva compresa, un’offerta migliore rispetto alle altre due imprese invitate alla gara, la “Cooperativa Green Line” (ribasso dello 0,5%) e la “Crispa Srls” (ribasso dello 0,2%), entrambe con sede in via della Bufalotta 5, a Roma.
Il progetto dell’architetto Giancarlo Brenna di Tivoli
Secondo il progetto redatto dall’Architetto Giancarlo Brenna di Tivoli, l’obiettivo dell’intervento è di riammodernare il parco realizzando al suo interno un’area fitness outdoor.
Ai fini della riqualificazione dell’intera area, gli interventi comporteranno:
– pulizia dell’area con decespugliamento;
– realizzazione pavimentazione antitrauma per prevenire il rischio di traumi da cadute;
– sistemazione della pavimentazione di viali in masselli di calcestruzzo;
– realizzazione ex novo dell’impianto di illuminazione pubblica;
– sostituzione della recinzione esistente;
– installazione di panchine in legno
– installazione di cestini per rifiuti in ferro.
La vera novità consiste nella realizzazione di un’area fitness comprensiva di attrezzature ginniche poste su pavimentazione antitrauma, accessibile all’intera comunità, che secondo l’amministrazione comunale trasformerà il parco in un punto di aggregazione e inclusione sociale.
Gli attrezzi che si andranno a installare sono una Scala Orizzontale in lamellare di pino lunga con 8 pioli in acciaio inox, tre Barre Orizzontali degli stessi materiali, un Piano Inclinati, tre Travi Orizzontali e una Struttura “Calisthenics” con spalliera, sbarre per trazioni, supporto per anelli e parallele triple.
La rifunzionalizzazione e riqualificazione del parco permetterà all’intera comunità di fruire di un’area che svolgerà la funzione di punto di aggregazione sociale dove poter praticare attività sportiva in completa sicurezza.