Negli ultimi anni, la zucca ha acquistato sempre più importanza, sia a livello culinario che a livello creativo; anche in Italia è diventato di moda festeggiare la ricorrenza a mio avviso MERAVIGLIOSA di Halloween: direttamente dalla tradizione anglosassone, in questa occasione ci si diverte a scavare linterno delle zucche e, dopo averle intagliate a proprio gusto per realizzare la leggendaria figura di Jack-o-Lantern, diventano simbolo della notte prima di Ognissanti.
Le Origini
La zucca sembra abbia origine nellAmerica Centrale, anche se esistono testimonianze di alcune varietà di zucca in India fin dallantichità. E comunque dalla scoperta dellAmerica che in Italia si è consolidato luso in cucina e di conseguenza la sua coltivazione. Le regioni italiane dove oggi si trovano le principali produzioni sono il Veneto, lEmilia e la Lombardia. In particolare la zucca mantovana, come quella prodotta dallazienda di Francesca, è rinomata per la polpa zuccherina e molto gustosa.
Proprietà benefiche
Nonostante la sua dolcezza, la zucca è paradossalmente un vero e proprio toccasana per chi soffre di diabete, poiché si tratta di un alimento povero di zuccheri e che apporta solo 26Kcal ogni 100gr.
E ricca di caroteni e vitamina A che notoriamente prevengono le forme tumorali.
Contiene anche diversi minerali come fosforo, ferro e potassio che rafforzano lassorbimento del beta-carotene.
La zucca è particolarmente ricca di acqua, quindi stimola la diuresi e, grazie alla presenza di fibre contrasta le disfunzioni intestinali.
La zucca, al di là del suo uso prettamente creativo, è un ortaggio che, specialmente per chi come Francesca ha la passione per la buona cucina, può dare diverse soddisfazioni.
Scegliamo quella giusta considerato che sarebbe sempre meglio rivolgersi direttamente ad un produttore, per avere la certezza della qualità del prodotto in questo caso a Km0 consigliamo sempre di scegliere una zucca intera e osservare che abbia:
buccia dura, possibilmente integra e senza ammaccature
una volta aperta, la polpa deve avere un profumo gradevole ed essere priva di filamenti.
Il consiglio in più – se volete essere sicuri che la zucca che state per acquistare sia davvero buona e pronta per essere cucinata, basta colpirla con le nocche della mano: se emette un suono sordo allora il prodotto è da considerarsi genuino.
Se proprio decidete di acquistarla già in pezzi, deve comunque avere la parte della buccia e presentare una polpa soda e farinosa.
Può essere cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella, ma è ottima anche per marmellate, dolci, o semplicemente come contorno.
Per una veloce e facile cottura, si può tagliare a fette e cuocere nel forno senza togliere buccia né semi: dopo una ventina di minuti, la polpa si ammorbidisce ed è più facile da pulire.
I semi di zucca sono meglio noti come bruscolini; una volta separati dalla polpa è possibile tostarli al forno per qualche minuto e con un pizzico di sale: sono ideali per accompagnare, ad esempio, un aperitivo sfizioso.
Conservazione
Se acquistata intera, una zucca può essere conservata a lungo, a patto che venga riposta in un luogo fresco e asciutto. Una volta tagliata, può essere conservata in frigorifero solo per pochi giorni.
Curiosità – come realizzare la vostra fuori di zucca o alla Jack-o-Lantern??
-
Prendere una zucca rotonda arancione con superficie liscia (dimensione 5-10 kg)
-
Intagliare con uno scalpello e coltello da cucina e la polpa estratta e i semi li potrete usare in cucina, perché della zucca non si butta via niente
-
Mettere una bella candela sul fondo e la lanterna è pronta!
Quando finisce Halloween? La zucca diventa una fioriera se ben conservata
-
Tenere in un luogo asciutto e fresco
-
Passarla una volta a settimana con olio vegetale
-
Immergerla in acqua ogni 4-5 giorni.
Prossima settimana?? Video ricetta. Vellutata di zucca con gorgonzola!!!