E’ Carlo Caldironi il candidato sindaco di Tivoli per il Movimento 5 Stelle. Questo l’esito delle votazioni on line che si sono tenute nella giornata di lunedì 24 marzo dalle 10 fino alle 19.
Erano due i contendenti in lizza per guidare i grillini verso la corsa a Palazzo San Bernardino. Oltre a Carlo Caldironi (Tivoli5Stelle – Amici della Costituzione) c’era anche Alessandra Mastroddi (meetup 5 Stelle Tivoli).
Alle “comunarie online”, come si chiamano le votazioni organizzate dal Movimento, hanno potuto votare solo gli iscritti al portale internet abilitati al voto e residenti nella città di Tivoli. Ogni elettore poteva esprimere una sola preferenza.La decisione di ricorrere alla consultazione su internet è stata presa a seguito della profonda spaccatura sorta all’interno del gruppo dei grillini di Tivoli che ha provocato la fuoriuscita di un gruppo di sostenitori dal nucleo originale e la conseguente nascita di un nuovo meetup. I “dissidenti”, che vedono tra i promotori Antonello Livi, hanno preso le distanze dal nucleo originario lo scorso febbraio quando gli attivisti scelsero Caldironi come candidato sindaco. Da quell’opposizione è nata la candidatura di Alessandra Mastroddi e il braccio di ferro tra i due meetup a suon di video su youtube e attacchi, più o meno diretti, su Facebook.Fuori dal web i grillini tiburtini fino hanno faticato ad emergere, almeno ad oggi, anche se può essere prevedibile un’escalation di iniziative da qui alle elezioni una votla ottenuta la certificazione della candidatura da parte della dirigenza nazionale. Impensabile un’alleanza con altri partiti o liste. Il Movimento correrà da solo e di sicuro partirà da una base di consensi per niente indifferente visto il traino nazionale che le liste legate al nome di Grillo ottengono a prescindere da candidati o realtà territoriali.
Così i 5 Stelle a TivoliAlle elezioni Politiche di febbraio 2013 il Movimento 5 Stelle a Tivoli raccolse alla Camera il 30% dei consensi (9.398 voti) classificandosi primo partito e lasciando alle spalle Ps (28%) e Pdl (21%).Al Senato ottenne il 28% (7.937 voti) dietro il Pd (30%) e davanti al Pdl (22%).Più basso il dato relativo alle elezioni Regionali dove ha influito molto il sistema delle preferenze. Il Movimento 5 Stelle a Tivoli ha ottenuto il 14,76% (4.119 voti) contro il Pd, che candidava Marco Vincenzi, che ottenne il 39,35% (10.981 voti) e il Pdl con il 16,26% (4.534 voti).
Il debutto dei grillini tiburtini avvenne addirittura in occasione delle Comunali 2008, quando il fenomeno del Movimento era ancora lontano dal realizzarsi. All’epoca candidato sindaco fu Francesco Lattanzi. Le elezioni vennero vinte dal centrosinistra con Giuseppe Baisi, mentre il centrodestra si presentava con Andrea Napoleoni. La “Lista civica Il Grillo” di Lattanzi ottenne lo 0,9% (335 voti).