Mese: Novembre 2014

Tivoli – Fumi tossici, presidio fisso a Stacchini e sorveglianza h24 della zona

Come sconfiggere il fenomeno dei roghi tossici? Provengono dalla zona del Barco, a Tivoli Terme, e causano disagio anche agli abitanti di Villalba di Guidonia. La strada da fare è molto lunga, ma per ora il Comune di Tivoli è riuscito ad organizzare una sorveglianza h24 sulla zona. Con un presidio fisso all’ingresso dell’ex polverificio Stacchini, e nel mirino c’è soprattutto chi è intenzionato a smaltire qui illegamenti i rifiuti speciali ed ingombranti. A supporto, anche la telesorveglianza.

Ponte di Nona – Ancora furti nei parcheggi sotterranei. Colpite otto auto in una notte

Otto auto colpite. Vetri in frantumi, pneumatici e cerchi in lega rubati. Questo il bilancio della razzia che hanno subito alcuni abitanti di via Luciano Conti, a Ponte di Nona. Tutti in una notte, all’interno dei parcheggi privati sotterranei delle palazzine, come non capitava ormai da tempo. Un triste risveglio per chi doveva portare i figli a scuola o andare al lavoro, convinti che il loro problema principale della giornata sarebbe stato il maltempo.

Monterotondo – Via Arno frana ancora. Chiusa al traffico

Il maltempo sta mollando la presa su Monterotondo e l’area Tiberina. Nella notte, però, una frana ha interessato via Arno (nella foto). E’ la seconda volta nel giro di 2 anni. Il costone destro ha nuovamente ceduto e la polizia locale ha dovuto chiedere l’accesso alla via, il cui stato di abbandono è recentemente finito al centro di un’interrogazione da discutere in Consiglio comunale.

VIDEO Diretta Maltempo – La situazione di venerdì: strade allagate e interventi in tutto il nordest

Controlli su tutto il territorio nel nordest per gli allagamenti che si sono registrati a causa del maltempo. Dalla Capitale alle zone più periferiche ci sono stati disagi che in alcuni casi hanno mandato in tilt la viabilità locale con strade chiuse e deviazioni obbligatorie per il traffico.
Molte le richieste di intervento per vigili del fuoco e protezione civile per segnalazioni di rami caduti, allagamenti e auto in panne rimaste bloccate durante il temporale.

Roma – 15 novembre – Cosa FAI oggi?

VAI AGLI ALTRI EVENTI
Aperture straordinarie in città. Il prossimo appuntamento il prossimo 15 novembre  tramite l’iniziativa “cosa FAI oggi? ” che gratuitamente darà la possibilità di vistare Il tempio delle botteghe oscure di Via Celsa.
Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia – See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EcdVnfOx.dpuf
Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia e di arte sono chiamati sempre più spesso a segnare in agenda appuntamenti speciali. Per dirla con il Fondo Ambiente Italiano che lo scorso 25 ottobre, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha condotto visite guidate nel Tempio A dell’Area Sacra di Largo Argentina: siamo invitati a rivivere il Passato di Roma perché diventi il nostro Presente e il Futuro di tutti. La collaborazione fra privato e pubblico dà buoni frutti quando contribuisce ad aumentare le occasioni di fruizione per luoghi abitualmente inaccessibili. Il prossimo appuntamento, a ingresso libero, promosso nell’ambito dell’iniziativa ‘Cosa FAI oggi’ è fissato per il 15 novembre al Tempio delle Botteghe Oscure di via Celsa. Solo la scorsa settimana avevamo avuto la ‘Giornata delle Porte Aperte ‘delle istituzioni tedesche della Capitale, a conferma di un trend che punta a valorizzare siti di prestigio, ma fuori dai grandi circuiti, attirando l’attenzione dei visitatori con aperture che hanno il sapore dell’evento. A questo proposito, l’1 novembre, e per ogni primo sabato del mese, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, diretta da Cinzia Ammannato, organizzano un ciclo di visite guidate all’interno degli appartamenti del ‘700 e ai capolavori della Galleria Nazionale di via delle Quattro Fontane. Sarà possibile visitare con la guida di storici dell’arte l’appartamento, vero e proprio gioiello dell’epoca, destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere di famiglia. Il biglietto e la visita hanno un costo: per info 06 42010066. (r.p.) – See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EZdcPs0L.dpuf

perture straordinarie, inviti-evento per rivivere il Passato
 Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia e di arte sono chiamati sempre più spesso a segnare in agenda appuntamenti speciali. Per dirla con il Fondo Ambiente Italiano che lo scorso 25 ottobre, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha condotto visite guidate nel Tempio A dell’Area Sacra di Largo Argentina: siamo invitati a rivivere il Passato di Roma perché diventi il nostro Presente e il Futuro di tutti. La collaborazione fra privato e pubblico dà buoni frutti quando contribuisce ad aumentare le occasioni di fruizione per luoghi abitualmente inaccessibili. Il prossimo appuntamento, a ingresso libero, promosso nell’ambito dell’iniziativa ‘Cosa FAI oggi’ è fissato per il 15 novembre al Tempio delle Botteghe Oscure di via Celsa. Solo la scorsa settimana avevamo avuto la ‘Giornata delle Porte Aperte ‘delle istituzioni tedesche della Capitale, a conferma di un trend che punta a valorizzare siti di prestigio, ma fuori dai grandi circuiti, attirando l’attenzione dei visitatori con aperture che hanno il sapore dell’evento. A questo proposito, l’1 novembre, e per ogni primo sabato del mese, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, diretta da Cinzia Ammannato, organizzano un ciclo di visite guidate all’interno degli appartamenti del ‘700 e ai capolavori della Galleria Nazionale di via delle Quattro Fontane. Sarà possibile visitare con la guida di storici dell’arte l’appartamento, vero e proprio gioiello dell’epoca, destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere di famiglia. Il biglietto e la visita hanno un costo: per info 06 42010066. (r.p.)
– See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EZdcPs0L.dpuf

perture straordinarie, inviti-evento per rivivere il Passato
 Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia e di arte sono chiamati sempre più spesso a segnare in agenda appuntamenti speciali. Per dirla con il Fondo Ambiente Italiano che lo scorso 25 ottobre, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha condotto visite guidate nel Tempio A dell’Area Sacra di Largo Argentina: siamo invitati a rivivere il Passato di Roma perché diventi il nostro Presente e il Futuro di tutti. La collaborazione fra privato e pubblico dà buoni frutti quando contribuisce ad aumentare le occasioni di fruizione per luoghi abitualmente inaccessibili. Il prossimo appuntamento, a ingresso libero, promosso nell’ambito dell’iniziativa ‘Cosa FAI oggi’ è fissato per il 15 novembre al Tempio delle Botteghe Oscure di via Celsa. Solo la scorsa settimana avevamo avuto la ‘Giornata delle Porte Aperte ‘delle istituzioni tedesche della Capitale, a conferma di un trend che punta a valorizzare siti di prestigio, ma fuori dai grandi circuiti, attirando l’attenzione dei visitatori con aperture che hanno il sapore dell’evento. A questo proposito, l’1 novembre, e per ogni primo sabato del mese, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, diretta da Cinzia Ammannato, organizzano un ciclo di visite guidate all’interno degli appartamenti del ‘700 e ai capolavori della Galleria Nazionale di via delle Quattro Fontane. Sarà possibile visitare con la guida di storici dell’arte l’appartamento, vero e proprio gioiello dell’epoca, destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere di famiglia. Il biglietto e la visita hanno un costo: per info 06 42010066. (r.p.)
– See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EZdcPs0L.dpuf

Trastevere – 15 novembre – Visita ai sotterranei

VAI AGLI ALTRI EVENTI
Alla scoperta del Rione Trastevere, il primo nato sulla riva destra del fiume Tevere. Molti conoscono il quartiere nel sopraterra ma non tutti sono a conoscenza dei siti sotterranei. Guidati dai nostri archeologi, si potranno ammirare i resti di un’antichissima basilica paleocristiana, in cui si conservano ancora gli affreschi dell’epoca, per poi giungere all’interno di un intricato gioco di ambienti di epoca romana. Visiterete un’abitazione di età repubblicana, che venne ampliata e ristrutturata fino a includere un’altra casa dello stesso periodo e, tra dedali di corridoi e ambienti, vi ritroverete all’interno di un suggestivo percorso, in alcuni punti sontuosamente decorato, che porta al luogo di sepoltura della martire Cecilia. Tra un sito e l’altro si visiteranno, inoltre, alcuni punti e vicoli della Trastevere del sopraterra. Il percorso è perfettamente agibile e condotto da personale specializzato. La visita è adatta a tutti, soprattutto agli amanti della Roma Sotterranea.

Maltempo, Corcolle invasa dall’acqua. Case allagate e strade chiuse. Protezione civile al lavoro

Nella mattinata del 7 novembre le cose non sono migliorate. Se da una parte il contributo di alcuni residenti e della Protezione Civile ha saputo bloccare gli allagamenti nella tarda serata di ieri, il temporale di questa notte ha riportato il quartiere in pieno allarme. Tre le zone più colpite ci sono via Castelbellino, chiusa al traffico per tutta la mattinata, piazza Mondavio e via Cantiano, mentre per via Sant’Elpidio a Mare l’emergenza non si è presentata grazie ai lavori di pulizia delle caditoie di qualche tempo fa.

Tivoli – Maltempo, auto in panne a Ponte Lucano. Intervengono i vigili del fuoco

Con la pioggia fitta che è caduta nel pomeriggio, intorno alle 17, l’incorocio di Ponte Lucano si è allagato, se pur per molto meno tempo rispetto alle volte precedeti, anche in questa giornata da bollino rosso. Un’auto in serata è rimasta in panne sulla via Maremmana, sommersa dall’acqua che arrivava quasi all’altezza del finestrino laterale.