VAI AGLI ALTRI EVENTI
Aperture straordinarie in città. Il prossimo appuntamento il prossimo 15 novembre tramite l’iniziativa “cosa FAI oggi? ” che gratuitamente darà la possibilità di vistare Il tempio delle botteghe oscure di Via Celsa.
Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia – See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EcdVnfOx.dpuf
Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia e di arte sono chiamati sempre più spesso a segnare in agenda appuntamenti speciali. Per dirla con il Fondo Ambiente Italiano che lo scorso 25 ottobre, in collaborazione con lAssessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha condotto visite guidate nel Tempio A dellArea Sacra di Largo Argentina: siamo invitati a rivivere il Passato di Roma perché diventi il nostro Presente e il Futuro di tutti. La collaborazione fra privato e pubblico dà buoni frutti quando contribuisce ad aumentare le occasioni di fruizione per luoghi abitualmente inaccessibili. Il prossimo appuntamento, a ingresso libero, promosso nell’ambito delliniziativa Cosa FAI oggi è fissato per il 15 novembre al Tempio delle Botteghe Oscure di via Celsa. Solo la scorsa settimana avevamo avuto la ‘Giornata delle Porte Aperte ‘delle istituzioni tedesche della Capitale, a conferma di un trend che punta a valorizzare siti di prestigio, ma fuori dai grandi circuiti, attirando lattenzione dei visitatori con aperture che hanno il sapore dell’evento. A questo proposito, l1 novembre, e per ogni primo sabato del mese, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, diretta da Cinzia Ammannato, organizzano un ciclo di visite guidate allinterno degli appartamenti del ‘700 e ai capolavori della Galleria Nazionale di via delle Quattro Fontane. Sarà possibile visitare con la guida di storici dellarte lappartamento, vero e proprio gioiello dellepoca, destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere di famiglia. Il biglietto e la visita hanno un costo: per info 06 42010066. (r.p.) – See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EZdcPs0L.dpuf
perture straordinarie, inviti-evento per rivivere il Passato
Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia e di arte sono chiamati sempre più spesso a segnare in agenda appuntamenti speciali. Per dirla con il Fondo Ambiente Italiano che lo scorso 25 ottobre, in collaborazione con lAssessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha condotto visite guidate nel Tempio A dellArea Sacra di Largo Argentina: siamo invitati a rivivere il Passato di Roma perché diventi il nostro Presente e il Futuro di tutti. La collaborazione fra privato e pubblico dà buoni frutti quando contribuisce ad aumentare le occasioni di fruizione per luoghi abitualmente inaccessibili. Il prossimo appuntamento, a ingresso libero, promosso nell’ambito delliniziativa Cosa FAI oggi è fissato per il 15 novembre al Tempio delle Botteghe Oscure di via Celsa. Solo la scorsa settimana avevamo avuto la ‘Giornata delle Porte Aperte ‘delle istituzioni tedesche della Capitale, a conferma di un trend che punta a valorizzare siti di prestigio, ma fuori dai grandi circuiti, attirando lattenzione dei visitatori con aperture che hanno il sapore dell’evento. A questo proposito, l1 novembre, e per ogni primo sabato del mese, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, diretta da Cinzia Ammannato, organizzano un ciclo di visite guidate allinterno degli appartamenti del ‘700 e ai capolavori della Galleria Nazionale di via delle Quattro Fontane. Sarà possibile visitare con la guida di storici dellarte lappartamento, vero e proprio gioiello dellepoca, destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere di famiglia. Il biglietto e la visita hanno un costo: per info 06 42010066. (r.p.)
– See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EZdcPs0L.dpuf
perture straordinarie, inviti-evento per rivivere il Passato
Aperture straordinarie in città. Gli appassionati di archeologia e di arte sono chiamati sempre più spesso a segnare in agenda appuntamenti speciali. Per dirla con il Fondo Ambiente Italiano che lo scorso 25 ottobre, in collaborazione con lAssessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha condotto visite guidate nel Tempio A dellArea Sacra di Largo Argentina: siamo invitati a rivivere il Passato di Roma perché diventi il nostro Presente e il Futuro di tutti. La collaborazione fra privato e pubblico dà buoni frutti quando contribuisce ad aumentare le occasioni di fruizione per luoghi abitualmente inaccessibili. Il prossimo appuntamento, a ingresso libero, promosso nell’ambito delliniziativa Cosa FAI oggi è fissato per il 15 novembre al Tempio delle Botteghe Oscure di via Celsa. Solo la scorsa settimana avevamo avuto la ‘Giornata delle Porte Aperte ‘delle istituzioni tedesche della Capitale, a conferma di un trend che punta a valorizzare siti di prestigio, ma fuori dai grandi circuiti, attirando lattenzione dei visitatori con aperture che hanno il sapore dell’evento. A questo proposito, l1 novembre, e per ogni primo sabato del mese, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, diretta da Cinzia Ammannato, organizzano un ciclo di visite guidate allinterno degli appartamenti del ‘700 e ai capolavori della Galleria Nazionale di via delle Quattro Fontane. Sarà possibile visitare con la guida di storici dellarte lappartamento, vero e proprio gioiello dellepoca, destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere di famiglia. Il biglietto e la visita hanno un costo: per info 06 42010066. (r.p.)
– See more at: http://www.radiocolonna.it/gioie_e_dolori/20141030/15680/aperture_straordinarie_invitievento_per_rivivere_il_passato/#sthash.EZdcPs0L.dpuf