Guidonia – La contessa Tiziana Sabatini presenta “Carta e la tela”

A far da cornice all’incontro culturale, una ricca esposizione di quadri accompagnati da poesie della contessa. Molti gli artisti provenienti da tutto il nordest che non hanno voluto mancare l’appuntamento, dal maestro d’arte Marcello Ciabatti, per l’occasione presentatore dell’evento, al direttore artistico del Teatro Imperiale di Guidonia Fausto Costantini, e poi ancora molti tra pittori, scrittori e scultori che hanno apprezzato l’opera della contessa Sabatini spendendo elogi e lodi al libro presentato.
contessa“E’ un talento capace di plasmare pittura e poesia” così la protagonista è stata introdotta da Ciabatti. che ha aggiunto: “Leggendo le sue poesie ho scoperto un’anima, una donna che è un mondo colorato ed esprime sentimenti che provengono dal cuore”. Complimenti anche da parte dell’amministrazione comunale rappresentata dal consigliere Anna Maria Vallati.
Commozione tra il pubblico alla lettura delle poesie più toccanti: “Sono tutti pezzi di cuore – ha commentato la contessa Tiziana Sabatini, esponente della corrente letteraria Quinto Stile, fondata dal conte Daniele Radini Tedeschi, storico, critico e filosofo d’arte -. Ho scritto queste poesie inizialmente per me, ma poi ho voluto condividere con gli altri auspicando possano trasmettere serenità”.

E così i lettori hanno la fortuna di poter conoscere e apprezzare l’amore per la vita, per la natura e per gli animali descritto nella talentuosa opera della scrittrice – pittrice.
Il ricavato della vendita del libro è andato in beneficenza all’associazione Cieli Azzurri.

 

tela e carta“Tela e la carta”, una raccolta di poesie e disegni di un’artista a tutto tondo ed esponente di spicco della corrente letteraria Quinto Stile, fondata dal conte Daniele Radini Tedeschi, storico, critico e filosofo d’arte.
La contessa Sabatini vive a Guidonia Montecelio quando non si trova nella sua villa a Capodimonte, sul lago di Bolsena, o in giro per il mondo vista la sua grande passione per i viaggi che la porta ad esplorare di continuo nuove culture e posti sempre diversi. E proprio a Guidonia Montecelio, nella prestigiosa sala della biblioteca comunale, ha scelto di presentare al pubblico la sua ultima raccolta sabato 13 dicembre alle ore 17, con il ricavato della giornata devoluto in beneficenza all’associazione Cieli Azzurri. Nell’occasione saranno esposti anche alcuni quadri dell’artista.
Per riassumere l’opera della contessa Sabatini basterebbero due parole: talento e creatività. Questi gli ingredienti che hanno dato vita ad una serie di poesie, quadri e scritti molti dei quali ancora inediti.

“Quello che voglio trasmettere attraverso la mia arte – spiega la contessa – è un messaggio di positività. Voglio regalare momenti di serenità al prossimo, fare del bene, la prendo come una mia filosofia di vita. Sono convinta che per avere felicità bisogna essere circondati da persone serene e solo così si può riuscire a vivere meglio. Dove prendo la mia ispirazione? Non ho segreti, la mia lampadina si accende soprattutto di notte, quando c’è quella calma pacata che di giorno non si trova, è in quei momenti che mi sento trascinata da una forza ispiratrice che mi spinge a scrivere o dipingere, senza mai stabilire quale delle due forme espressive debba avere la priorità e senza mai ritoccare i miei lavori”.
Opere importanti quelle della contessa Sabatini che le hanno permesso di ottenere numerosi riconoscimenti in ambito nazionale: “Sia le poesie che i quadri – spiega – richiedono di essere ammirati con attenzione, una capacità di leggere il significato che si nasconde dietro il lavoro. Racconto dell’amore per la vita, per gli animali e la natura. Ma anche scene tratte dalla vita quotidiana. Tutto però spinge l’osservatore a riflettere”.
Oggi la contessa è un’affermata artista, membro, tra le altre cose, della prestigiosa Accademia dell’ingegno e del sapere di San Lazzaro, vincitrice di un premio dedicato alla poesia a Calcata, le sue opere d’arte sono catalogate e diversi scritti fanno letteralmente il giro del mondo nelle biblioteche delle navi da crociera dopo esser stati consegnati ai comandanti. “Il mio prossimo impegno – racconta – è quello di fare un lungo viaggio intorno al mondo, cento o duecento giorni, su una nave da crociera e vivere le esperienze che mi offrirà la vita e la mia grande voglia di conoscere il mondo”. E di sicuro un viaggio così fantastico potrà diventare una ricca esperienza da poter condividere con gli altri attraverso le sue opere d’arte.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Fogna rotta da dieci giorni, Centro anziani e Circolo bocciofilo senza bagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.