Guidonia – Simulazioni virtuali di guerra, protagonisti gli specialisti dell’aeroporto Barbieri

L’attività è avvenuta alla presenza dei rappresentanti dello Stato Maggiore Esercito (Gen.B. Marinelli), della Divisione Friuli (Gen.B. Riccò), del Comandante della Scuola di Aerocooperazione (Gen. B.A. Giunchi), del Comandante della Brigata Ariete (Gen. B. Polli) e del Vice Comandante della Brigata Pozzuolo del Friuli (Col. Raccampo).

Ctrl Room IMGSimulatore

 

Le esercitazioni con “occhiali” per la realtà virtuale

Lo scopo dell’evento è stato quello di sperimentare, attraverso prove pratiche, le capacità ed i vantaggi nell’addestramento che l’impiego di tecnologie virtuali, integrate con i mezzi, equipaggiamenti e sistemi d’arma in dotazione alle Forze Armate, possono fornire alle diverse operazioni. L’occasione ha dato la possibilità di sperimentare, con successo, l’integrazione tra i principali sistemi di simulazione in uso alle Forze Armate per l’addestramento e la compatibilità tra gli assetti ad ala rotante (NH-90 ed A-129), mezzi tattici (VTLM “Lince”) ed equipaggiamenti in uso alla fanteria. Sono stati inoltre sperimentati sistemi integrati di simulazione per la gestione del fuoco di supporto e di Comando e Controllo.

All’attività, concepita ed organizzata dalla Brigata Aeromobile Friuli, guidata dal Generale Salvatore Cuoci, ha partecipato anche la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia con propri assetti FAC/JTAC (Forward Air Controller/Joint terminal Attack Controller) e con proprio personale tecnico.

 

Programmi che permetteranno di ridurre costi

Al termine dell’incontro, il Generale Giunchi ha affermato che: “L’impiego del virtuale, specialmente nel campo interforze, rappresenta una credibile prospettiva per l’addestramento e la sperimentazione delle corrette tattiche tecniche e procedure (TTPs) maturate in operazioni, nonché un mezzo per ridurre i costi, consentendo anche, grazie alle capacità di condivisione attraverso la rete, l’impiego, nelle proprie sedi, dei mezzi e degli equipaggiamenti delle rispettive Forze Armate”.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Via Pantano, 350 mila euro per le barriere antirumore e 3 mila metri quadrati d'asfalto
Simulazione1 Simulazione4

 

A Guidonia gli specialisti nelle immagini dallo spazio

La Scuola di Aerocooperazione è l’Istituto militare interforze di formazione specialistica e valenza tecnico-operativa nel campo dell’interpretazione di immagini telerilevate (aeree e satellitari) ed in quello della cooperazione aeroterrestre e aeronavale.
I corsi svolti presso la Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP – Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.