Domenica 10, sempre alle ore 18, nellambito della conferenza Vino: consigli sul giusto consumo, con lenologo Sergio De Angelis si dibatterà su tematiche legate al bere responsabile.
Lingresso a Borgo diVino è gratuito. Le degustazioni presso gli stand delle cantine sono possibili durante le intere giornate di sabato 9 e domenica 10 maggio con il voucher acquistato allingresso e senza bisogno di prenotazione.
La manifestazione Borgo DiVino è realizzata grazie alla partecipazione di numerosi partner ed esperti del settore, tra i quali FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, l’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma, il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, il Museo del Vino di Monte Porzio Catone, il Parco Regionale dei Castelli Romani.
Il programma
Sabato 9 maggio:
- Ore 11.30 Apertura degli stand: Tutte le cantine ospiteranno i turisti per assaggi e degustazioni.
- Ore 17.00 – Palazzo Ruspoli: Degustazione guidata in collaborazione con FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori). Dieci aziende partecipanti presentano i loro prodotti. Le degustazioni sono curate da esperti sommelier.
- Ore 18.00 – Palazzo Ruspoli: Conferenza di apertura, con interventi su “Vino e Territorio”. Con la partecipazione del Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, e dell’enologo Sergio De Angelis.
- Ore 22.00: Chiusura degli stand.
Domenica 10 maggio:
- Ore 10,30: Apertura degli stand: Tutte le cantine ospiteranno i turisti per assaggi e degustazioni.
- Ore 15.00 – Palazzo Ruspoli: Presentazione dello studio “I vini dei Castelli Romani”, realizzato da un gruppo di studio del corso di laurea in “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici” dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma
- Ore 17.00 – Palazzo Ruspoli: Degustazione guidata in collaborazione con FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori). Dieci aziende partecipanti presentano i loro prodotti. Le degustazioni sono curate da esperti sommelier
- Ore 18.00 – Palazzo Ruspoli: Conferenza sul tema “Vino: Consigli sul giusto consumo” tenuta dall’enologo Sergio De Angelis.
- Ore 21,00: Chiusura degli stand.
COME ARRIVARE A NEMI
Dal Raccordo Anulare di Roma uscire su via Appia e all’altezza dell’aereoporto di Ciampino proseguire per la via dei Laghi fino a Nemi. (tempo di percorrenza 20 minuti)
In alternativa provenendo sempre dal Raccordo Anulare di Roma uscire su via Appia e prosegiure fino a Genzano di Roma, poi continuare su via Nemorense fino a Nemi. (tempo di percorrenza 30 min)
Provenendo dall’autostrada del sole A1 uscire al casello di San Cesareo girare a dx su via Casilina, poi subito a sx fino a raggiungere via Tuscolana, proseguire per i Pratoni del Vivaro e procedere fino a Nemi. (tempo id percorrenza 15 min)