Tivoli – Week end dedicato ai libri con “Vicoli di carta” e “SeminarLibri”

SeminarLibri
SeminarLibri è ideato e organizzato dal Circolo dei Libernauti della Libera Università Igino Giordani ed è un evento che si svolge all’interno dello storico palazzo del Seminario in piazza del Seminario a Tivoli, in parte ultimamente ristrutturato e gentilmente concesso dalla Curia Vescovile. L’evento coinvolgerà sabato 23 anche la Biblioteca comunale di Palazzo Coccanari. Si potrebbe definire un festival del libro che vedrà la partecipazione di una molteplicità di soggetti: lettori, scrittori, associazioni culturali, librai, scuole, biblioteche.
Il progetto rappresenta una sorta di telaio nel quale, fissato un ordito e incrociata una trama, sia possibile incontrare libri in ogni direzione, in un viaggio che recuperi il valore della lettura e della cultura, liberando i pensieri. L’evento si articola in spazi organizzati a temi (che abbiamo chiamato corner) e un ciclo di reading e brevi conferenze, uno spettacolo teatrale il sabato e un concerto la domenica. La Libera Università Igino Giordani, che quest’anno ha iniziato un ciclo di corsi proprio al Seminario, chiuderà il venerdì l’anno accademico.

Vicoli di carta
“Trasmissioni”, che raggruppa le associazioni “Accordature aperte”, “La fucina arti e mestieri” e “Schegge di cotone” organizza invece “Vicoli di carta”, una nuova iniziativa pensata per la rianimazione e riappropriazione dei luoghi storici della città di Tivoli, con il coinvolgimento degli abitanti e delle realtà artistiche, artigianali e culturali di qualità del territorio. Un festival di strada nei vicoli e nelle piazze della zona del Seminario, incentrato sul tema della carta, sia come materiale di produzione sia come strumento per tramandare il sapere. Con maestri artigiani all’opera per spiegare il processo della fabbricazione di carta e cartapesta, esempi di legatoria, incisione e stampa, calligrafi, esibizioni dal vivo di artisti e musicisti, e un allestimento di installazioni aeree, la manifestazione si ricollegherà ideal­mente non solo alla storia di Tivoli, legata alla produzione di carta sin dall’antichità, ma anche alla iniziativa nazionale del “Maggio dei libri”.
Le installazioni e le esibizioni interesseranno l’area compresa tra Piazza delle Erbe, via del Seminario e Piazza del Seminario: il pubblico potrà assistere a dimostrazioni, concerti di strada, letture, improvvisazioni di parole e musica, anche in un contesto di contaminazione tra le arti. In particolare, la giornata di domenica 24 maggio sarà dedicata ai bimbi e alla letteratura per l’infanzia. Entrambe le manifestazione, a ingresso libero, si avvalgono dell’impegno a titolo volontario di scrittori, artigiani, artisti, organizzatori.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA – Maratonina di San Luigi, podisti e amatori corrono per Solidarietà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.