Roviano – Storia, archeologia e natura: domenica 14 la presentazione del libro

Il volume racchiude sette saggi, che raccontano la storia del territorio di Roviano, dall’età antica attraverso il medioevo fino ad arrivare all’età moderna, completando il testo con suggestive immagini che ritraggono la bellezza dei luoghi.
Il saggio principale, da cui scaturisce l’idea di realizzare la pubblicazione, è dedicato ai lavori di recupero e valorizzazione del Ponte Scutonico, struttura romana costruita per iniziativa dell’imperatore Nerva nell’anno 97 d.C., insieme alla Via Consolare Valeria.
L’opera fu inserita dall’imperatore Nerva in un progetto riguardante il restauro e miglioramento di alcune vie consolari, tra cui la via Valeria dove il ponte sorgeva al XXXVI miglio.
Per favorire la maggiore conoscenza dell’area in cui si trova il Ponte Scotonico e delle caratteristiche del paese, è stato realizzato un percorso archeologico-naturalistico collegato al Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene allestito all’interno del Castello Brancaccio.
Nell’antico maniero è pure conservato un cippo marmoreo e tre pietre miliari del IV secolo d.C., rinvenuti in parte nel 1889 in Località Casaletti, nei pressi di Roviano, e sistemati a riproduzione dell’originale bivio tra le antiche vie Valeria e Sublacensis.

Fa. Lo.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA – Maratonina di San Luigi, podisti e amatori corrono per Solidarietà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.