Subiaco – Giudice di Pace, il Comune prepara una nuova sede per salvare l’ufficio

E’ quanto deliberato dal Consiglio comunale, osservando che “in questo modo si mantiene un servizio importante nella Valle dell’Aniene, prendendosi carico degli oneri relativi, per evitare in tutti i modi il depauperamento dei servizi del territorio”.

Ospedale: le richieste per potenziare la struttura dell’Angelucci
ospedale subiaco1L’assemblea consiliare ha poi deliberato la presa d’atto dell’accordo sottoscritto tra Comune di Subiaco, Regione Lazio e Asl RmG per garantire la piena funzionalità operativa all’ospedale “Angelucci”, con la richiesta al Commissario Zingaretti, alla Cabina di Regia della Sanità Regionale ed alla Direzione Generale della Asl /RmG di adottare i seguenti provvedimenti: costruzione della eli-superficie; ristrutturazione del Pronto Soccorso con la predisposizione di nuove attrezzature e tecnologie necessarie alla gestione dell’emergenza urgenza; ristrutturazione edilizia della struttura e miglioramento dei servizi e comfort per i degenti e utenti; apertura dei posti letto di osservazione breve in Pronto Soccorso; potenziamento dei servizi di Cardiologia e Radiologia; definizione dell’attività chirurgica ordinaria ed avvio di quella d’urgenza.

 

Botta e risposta tra opposizione e sindaco

In precedenza c’era stato il disco rosso della maggioranza consiliare alla proposta del Gruppo di minoranza “Alternativa X Subiaco” (AxS) di approvare l’atto di indirizzo a sostegno del ricorso al Presidente della Repubblica, promosso da tre cittadini sublacensi, contro il ridimensionamento dell’ospedale “Angelucci” da parte di Regione Lazio e direzione generale Asl RmG.
“Negli altri Comuni del Lazio – ha dichiarato Matteo Berteletti, consigliere di AxS – i sindaci si sono uniti, hanno avanzato ricorsi, cercando in tutti i modi di ribaltare decisioni deleterie per i loro nosocomi, a Subiaco questo non è accaduto”.
Per il sindaco Francesco Pelliccia “sarebbe facile oggi dare sostegno politico ed istituzionale al ricorso, per far vedere che si ‘fa qualcosa’ per salvare l’ospedale Angelucci e non dare adito a nessuna polemica politica, ma lo farei ingannando i cittadini perché – ha aggiunto Pelliccia – questo ricorso potrebbe avere anche profili pericolosi per la salvaguardia del nostro ospedale. Un eventuale annullamento del decreto 368/14 (decreto Zingaretti, ndr), che era stato accolto da tutti, incluse le opposizioni come un grande traguardo, vorrebbe dire tornare a situazioni peggiorative. Bisogna invece chiedere con forza la piena applicazione del decreto 368, con tutte le sue funzionalità previste. Su questa base – ha sostenuto Pelliccia – dovremmo essere poi capaci di migliorare ulteriormente le funzionalità dell’Angelucci dopo la fine del commissariamento della sanità nel Lazio continuando con una decisa azione politica”.

 

Nasce gruppo di lavoro per progettare La Città dei Bambini
Adesione è stata invece espressa dal Consiglio comunale al progetto “La Città dei Bambini e delle Bambine”.
“E’ una iniziativa – è stato spiegato dal Comune – che si propone di consentire alla città l’adeguamento alle necessità dei bambini, negli spazi pubblici, nei luoghi di socialità”. Per questo il Comune costituirà un gruppo di lavoro che aiuti a progettare la città del futuro, ascoltando i bambini.

 

Simbruini, osservazioni al Piano di assetto
Riguardo infine l’argomento “Osservazioni al nuovo Piano di assetto del Parco Regionale dei Monti Simbruini”, il Consiglio comunale ha espresso parere favorevole nei riguardi delle osservazioni al Piano, perchè finalizzate al potenziamento dei servizi esistenti nella località turistica di Monte Livata, in riferimento in particolare all’impiantistica sportiva, con la previsione di poter svolgere in alcuni luoghi specifici l’arrampicata sportiva e la possibilità di realizzare ricoveri di legno in zona agricola.

Fa. Lo.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Treni per Roma sospesi per 20 giorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.