Mese: Marzo 2016

LA FOTO Corcolle – La raccolta porta a porta si fa, ma intorno alla campana

I cittadini di Corcolle, quelli che la raccolta porta a porta la fanno davvero, non si rassegnao. Questa immagine, con i cumuli di rifiuti intorno alle campane del vetro, disseminate in diversi punti del quartiere, è infatti ormai all’ordine del giorno. Insomma, a chi la raccolta differenzianta proprio non va giù, rimedia così. Con il gesto più incivile che c’è.
 

Fonte Nuova – Palestra di via Appennini, installate balaustre permanenti come misura di sicurezza

Via le transenne provvisorie, per dar posto a balaustre permanenti in grado di garantire maggiore sicurezza alla struttura. Questo l’ntervento che ha interessato la palestra della scuola media di via Appennini, a Fonte Nuova nella giornata di mercoledì 16 marzo. Intervento mesos a punto seguendo le normative vigenti. (nella foto, un’immagine dell’inaugurazione dello scorso 26 gennaio)
 

La memoria del cervello espandibile come quella del pc, lo studio dei ricercatori di Monterotondo

Il cervello umano paragonato alla funzionalità di un hard disk. Cosa li accomuna? La memoria. Da un recente studio pubblicato su Nature Communications, portato avanti da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Cornelius T. Gross, del Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl) di Monterotondo, si sta dimostrando come la memoria del nostro cervelo, ampia ma limitata, in futuro potrà essere anche espandibile, proprio come un pc. Ecco come.
 

Amatrice – 3 aprile – il Palio dei somari

Si tratta di una vera e propria gara in sella all’asino. A gareggiare sono i Comuni limitrofi o storicamente amici di Amatrice che intervengono rigorosamente in abiti storici. L’asino prende il nome del sindaco del comune rappresentato. La manifestazione inizia con un suggestivo corteo storico di oltre 500 figuranti che attraversano il Corso di Amatrice per poi arrivare al campo di gara denominato Somarodromo dove poi inizieranno le gare che determineranno l’Asino-Sindaco. Piatti tipici del reatino negli stand tra cui non mancheranno la bruschetta con olio extravergine d’oliva di Casaprota e il polentone al sugo di pesce di Castel di Tora. Prince della tavola sarà il Prosciutto IGP di Amatrice.

Monterotondo – Muore a seguito di un malore Gerardo Casamenti, stimato politico e imprenditore

Stamattina, martedì 22 marzo, a seguito di un malore è morto prematuramente Gerardo Casamenti. Aveva 68 anni. Era un rispettato politico e imprenditore di Monterotondo, aveva ricoperto la carica di assessore e vice sindaco, era dotato di grande impegno civico. Fino a ieri sera era infatti con i militanti del coordinamento “No Trivelle” con cui stava portando avanti le iniziative per promuovere l’adesione al referendum del 17 aprile.
 

“Stabat mater”: a Tivoli la composizione di Giovanni Battista Pergolesi in un concerto quaresimale dedicato a Maria

Domenica 6 marzo a Tivoli è tornata nuovamente la grande musica dal vivo: presso la Chiesa Santa Maria Maggiore (detta “di San Francesco”) si è svolto il secondo concerto dell’anno 2016 degli Amici della Musica di Tivoli, un concerto quaresimale che ha proposto il celebre Stabat mater composto da Giovan Battista Pergolesi, commissionatogli nel 1735 dalla confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo per la liturgia della Settimana Santa per sostituire l’omonima composizione di Alessandro Scarlatti.

Subiaco – Vittorio Sgarbi all’inaugurazione del centro studi “Don Paolo Pecoraro”

E’ stata la presenza dello storico dell’arte Vittorio Sgarbi, oltre a quella del sindaco di Subiaco, Francesco Pelliccia, a caratterizzare l’inaugurazione del Centro Studi “Don Paolo Pecoraro” (per molti anni docente di materie letterarie poi preside dell’ex istituto magistrale “G.Braschi”) , realizzato nel completamente ristrutturato palazzo nobile Moraschi Piatti, in viale della Repubblica. per iniziativa dell’associazione Gli Angeli Onlus.
 

Case Rosse – Altra auto colpita da un masso nei pressi del campo nomadi, ferito un 63enne

Ancora sassi contro auto in prossimità del campo nomadi di via di Salone. Il terzo caso nel giro di due sole settimane. Questa volta ad essere stata colpita da un grosso masso di tufo, una Lancia Ypsilon nera portata da un 63enne residente in zona che, per l’accaduto, ha accusato un malore e riportato delle lievi ferite guaribili in cinque giorni.