A Fiano Romano: “Pizza Mater”, dove il sorriso incontra la tradizione

 

Tra l’odore del pane appena sfornato e i mobili bianchissimi Amalia mi racconta Pizza Mater che non è solo una pizzeria ma anche una caffetteria in cui si offrono crostate biologiche e cornetti sfogliati a mano. La sera è anche Pub, dove oltre a 36 varietà di birre diverse si possono gustare i deliziosi hamburger Gourmet con carne di bufalo romagnolo e pane fatto in casa.

 

Qui tutto viene fatto a mano come una volta, dai supplì al pane, a partire da prodotti genuini di prima scelta, come farine macinate a pietra, integrali e semi-integrali. A scegliere tutto è la cuoca in persona: “quando compro qualcosa per i miei clienti è come se la stessi comprando per i miei figli, ciò che voglio trasmettere è proprio la cultura del mangiar bene”. E dall’ottima risposta del pubblico, che da mesi riempie il locale tutte le sere, sembra proprio che ci stia riuscendo.

 

Ma il segreto del gusto unico della sua pizza è nel nome: Pizza Mater, mater come madre, come il

 

lievitazione“lievito madre”, la vera specialità della casa. Amalia ci spiega che il lievito è una sostanza che nasce dalla fermentazione degli zuccheri, e si può creare a partire da qualunque alimento che li contenga. Il suo “lievito madre” ha una composizione semplicissima: solo acqua, farina e mela.

Ci racconta che ha scoperto il lievito madre a un corso di chef ed ha poi iniziato a sperimentare e studiare un modo per applicarlo alla pizza. All’inizio è stato difficile, ma poi con pazienza e studio è riuscita a creare un impasto perfetto utilizzando anche farine di farro, integrali e semintegrali, lo ha brevettato ed oggi è la base delle sue pizze meravigliose. Una ricetta unica, che ci invita ad assaggiare: “la differenza tra lievito madre e lievito di birra è evidente, a partire dal sapore ma anche dalla leggerezza e dalla digeribilità.”

Insomma avrete capito che quella di Pizza Mater, non è una pizza come tutte le altre. E anche il menù è particolarissimo: se chiedete una Capricciosa, sappiate che non c’è. Il perché Amalia me lo spiega subito con un sorriso: “E’ una pizza senza fantasia, che metti nel menù quando proprio non hai idee”. Qui invece le idee non mancano: ad esempio c’è la Ramata con Pacchetelle gialle del Piennolo, tonno cotto al vapore, cipolle di Montoro e olive Taggiasche . Ma tra le consigliate della chef non possono mancare le due Pizze Gourmet di cui è davvero orgogliosa: “La Martina”, con il capocollo di Martina Franca e “Il Carpaccio” , con carpaccio di salmone, ricotta di bufala, erba cipollina e fiori eduli (disponibile solo il finesettimana, perché il pesce viene comprato fresco di giornata).

Le pizze, valorizzate dall’impasto particolare e dalla genuinità del lievito madre sono arricchite con prodotti “Presidio slow food” un’etichetta garanzia di qualità, che valorizza piccole produzioni tradizionali, razze e varietà vegetali a rischio di estinzione.

Un menù ricchissimo e pensato per tutti: sia per chi vuole mangiar bene spendendo poco sia per chi vuole assaggiare qualcosa di più particolare. Le pizze Gourmet costano infatti un po’ di più di una normale pizza (17 euro) ma nella sola serata di sabato Amalia ne ha sfornate ben quindici, un ottimo risultato che fa pensare già alla possibilità di diventare in futuro una Pizzeria Gurmet.

Ed è questo il progetto ambizioso che ci confessa Amalia, il prossimo traguardo da raggiungere di questa storia che porta con se tanto lavoro e impegno, ma anche tante soddisfazioni.

Per adesso sono quasi pronti i tavolini da mettere all’esterno per l’estate e sin da giugno ci sarà la possibilità di mangiare pizza anche a pranzo. Piccoli passi, quelli che alla fine giorno dopo giorno ci portano lontano. E ci auguriamo davvero che portino lontano questo piccolo sogno realizzato che si chiama Pizza Mater che, per chi non lo avesse già visitato, merita davvero di essere scoperto.

 

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Approvato il progetto di riqualificazione del campetto della scuola

Elena Giovannini

 

Per info e prenotazioni Tel: 0765 480785 

Sito web: http://www.materpizza.it/pizza-mater.html

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pizzamater/?fref=ts

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.