Mese: Maggio 2016

Calcio: Parte il “Torneo delle Cerase” per scuola calcio a Palombara

L’ASD CreCas Città di Palombara è lieta di annunciare il 1° Torneo delle Cerase: dopo quasi un anno di Scuola Calcio, il club rossoblù organizza la primissima edizione di un torneo dedicato alla categoria Esordienti e specificatamente ai 2004/2005, che si svolgerà presso lo stadio comunale “Giovanni Torlonia” dal 14 maggio al 3 giugno 2016, a ridosso della Sagra delle Ciliegie, vanto per Palombara Sabina.

Oriolo Romano – 14 e 15 maggio – AgriOriolo 2016

Una fiera agricola nella splendida cornice di Villa Altieri ad Oriolo Romano molti appuntamenti tra cui Macchine agricole, prodotti tipiici enogastronomia sementi fattoria didattica agility dog spettacoli equestri convegni mercatino battesimo della sella spettacoli musicali e ristoro.

Mentana – 15 maggio – Festa della primavera per Telethon

Domenica 15 maggio l’appuntamento è in Piazza C.A. Dalla Chiesa a Mentana. Una festa da trascorrere con amici e parenti! Non perdete lo spettacolo,  ci sarà la fanfara a cavallo della Polizia di Stato, quella dei Bersaglieri cori, concorsi le riffe e la banda delle majorette di Mentana e la presenza della Scuola Internazionale di Comics.
La FESTA DELLA PRIMAVERA PER TELETHON del 15 maggio 2016 a Mentana è anche un momento di riflessione e partecipazione attiva sui tanti uomini, donne e soprattutto bambini che hanno bisogno di un aiuto concreto.

Fonte Nuova – 22 maggio – Maratonina di primavera

L’Appuntamento è per domenica 22 maggio a Fonte Nuova, tutti pronti per la Maratonina di Primavera organizzata alla Pro Loco. L’evento arrivato alla quindicesima edizione ha avuto il patrocinio del comune di Fonte Nuova e della Regione Lazio.

Lavinio – 13/14 maggio – feste della primavera

Torna a Lavinio con la 4° Edizione la FESTA di PRMAVERA nei giorni 14 e 15 maggio 2016. Piazza  Lavinia sarà un tripudio di profumi e colori, piena di essenze arboree , fiori e piante. Per i bimbi tante attività didattiche con visita alla riserva di TOR CALDARA. Stands con CERAMICHE di DERUTA, complementi di arredo per il giardino.

Marcellina – 4/7 Giugno – Festa della Madonna della Ginestra e sagra della coppietta

Dal 4 al 7 giugno torna un appuntamento che accompagna Marcellina da 108 edizioni, “la festa della Madonna della Ginestra in concomitanza con la 29° sagra della coppietta. Un evento da non perdere, 4 giorni di puro divertimento tra  manifestazioni liturgiche e spettacoli il tutto condito dal gusto e sapore. Per le strade della città inoltre potrete trovare standisti con oggetti artigianali, vintage moderno, prodotti tipici provenienti da tutta Italia. Ciliegina sulla torta? I BIg di quest’anno! Si esibiranno Anna tatangelo, Briga, Little Tony family, il meraviglioso spettacolo Piper , Giada e i blue note.

Un WeekEnd a Riofreddo tra gusto e tradizione con la sagra degli gnocchi

  VAI ALL’ ITINERARIO
ATTENZIONE: la sagra degli gnocchi di Riofreddo che doveva svolgersi il 14-15 maggio è rinviata al 28 e 29 maggio per causa maltempo
A poco più di mezz’ora di auto da Tivoli c’è un borgo tutto da scoprire per i suoi prodotti d’eccellenza e per la sua tradizione enogastronomica ricchissima.
Dal 28 al 29 maggio la Pro Loco di Riofreddo ci invita a tavola per assaggiare il menù d’eccezione della sagra degli Gnocchi, arrivata all’XI edizione: con soli 10 euro avremo la possibilità di scegliere tra gnocchi ai funghi tartufati o al sugo e a seguire salciccia, arrosto e fagioli. Il tutto sarà accompagnato da pane e vino.

Mentana – Amministrative, ecco la “squadra” di Rendini: “Coalizione forte, giovane e rosa”

Il Partito democratico è il partito più rosa in corsa a Mentana, con una lista composta da dieci donne e sei uomini. Sabato 7 maggio, alla Galleria Borghese, sono stati presentati ufficialmente tutti i nomi dei candidati democratici e delle liste civiche di appoggio a Maria Rendini nella corsa a sindaco: Nomentum e Castrum Deodati, composte da giovani volti nuovi.
 

Canino (VT) – 13/15 maggio – Sagra dell’asparago mangiatutto

Sagra dell’asparago “mangiatutto” a Canino e festa sia!
Se viene definito “ortaggio del Re” ci sarà un motivo: quando arriva la stagione primaverile, l’asparago torna ad essere il sovrano incontrastato delle tavole e non ha alcuna intenzione di cedere il suo scettro! Ma a Canino, paese ricco di storia immerso nella Tuscia Viterbese, questa specialità viene chiamata il “mangiatutto” perché, esattamente come il maiale, nessuna delle sue parti viene gettata via e ognuna, sapientemente abbinata, può regalare ai piatti un sapore unico e particolare. Non a caso qui, da ben 15 anni, organizzano la Sagra dell’Asparago e dei prodotti tipici, un appuntamento che torna puntuale dal 13 al 15 maggio.