Festival Indipendente Marcellinese: tre giorni per camminare, costruire e condividere possibilità

Come ci hanno spiegato gli organizzatori membri dell’associazione Opera Buffa Teatro, si tratta di un evento davvero particolare: Il festival indipendente Marcellinese non è una manifestazione “immobile”, in cui il visitatore si limita ad arrivare, ascoltare ed andar via ma è un grande laboratorio, un evento che mette al centro la partecipazione tramite i workshop, un’occasione per socializzare, condividere idee e magari proporre attività per il futuro.

 
13595733 10208289157539358 1028162270 nIl programma dei due giorni è simmetrico: sabato e domenica passeggiata a piedi e in bicicletta seguita da laboratori sul riciclo -carta e altri materiali- e dagli spettacoli teatrali delle attrici Adele Felici e Alessandra Cappuccini , che porteranno in scena racconti orali raccolti in una lunga esperienza di ricerca. Ogni sera musica dal vivo: sabato concerto blues e jam session, mentre domenica salirà sul palco Luca di Bianca – poeta, cantautore e viaggiatore- che poi lascerà la scena alla musica Urban Folk della Paris Band. Chiuderà l’evento un’ultima Jam Session. Ma anche dopo l’ultima sera resterà alla città un piccolo segno di questo evento: un murales disegnato dall’artista tiburtino Alessandro Aliberti.
 
“L’intenzione era creare un evento con una serie di attività di carattere culturale che potessero intercettare gli interessi e la curiosità degli abitanti di Marcellina, in modo particolare i più giovani” , hanno spiegato gli organizzatori.
E per realizzare quest’idea si è cercato direttamente il supporto della popolazione che ha reagito positivamente, mettendo a disposizione spazi, competenze e idee: Il festival ha coinvolto infatti moltissime altre realtà locali come l’Associazione Cuochi per la prima cena con delitto realizzata a La Taverna dei Baccalà, o l’associazione L’Agrifoglio che si occupa di escursionismo e conoscenza del patrimonio naturalistico del parco dei Monti Lucretili che ha curato l’escursione del sabato mattina (9 luglio). L’ASD Crognale MTB ha organizzato la ciclopasseggiata di domenica mattina (10 luglio) e la sala prove Beat Studios ha fornito sostegno tecnico per la sezione musicale e il coordinamento delle Jam Session. Infine hanno messo a disposizione i loro spazi e collaborato anche i ristoranti All’Oca e alla Graticola, Monti Lucretili e la Villetta. Al termine dell’evento
 
Indipendente è una dichiarazione di intenti che riunisce tutte queste realtà sotto un unico intento: “vorremmo che le intelligenze e le energie del paese, quelle creative e capaci di immaginare futuri possibili abbiano un luogo e un tempo in cui ritrovarsi, parlare e costruire interazioni” , sottolineano gli organizzatori.
I ragazzi di Opera Buffa Teatro di progetti per il futuro ne hanno già tanti, tra cui quello di veder nascere laboratori stabili degli eventi che danno forma al festival. Nel corso dell’anno verranno anche proposti altri piccoli appuntamenti, mentre sognano in grande per le future edizioni del festival: “L’intenzione è trasformare il festival indipendente in un appuntamento costante, capace di dialogare con altri festival simili nella provincia di Roma e, perché noi, sul territorio nazionale.” E non possiamo che augurare la buona riuscita di questa iniziativa che è un piccolo e coraggioso passo verso un grande sogno, a cui però nessuno dovrebbe mai rinunciare: quello di costruire una città a misure delle proprie aspettative.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Inviolata, ciclo informativo sul tesoro archeologico e naturalistico

 

RISTORANTE CAMPANELLU  Marcellina, Via Maremmana Inf. 4 Km 23

13625079 10208303392935234 967902915 nL’atmosfera delle trattorie romane e i sapori della tradizione di una volta: Ristorante Campanellu è una vera istituzione di Marcellina dopo più di 30 anni di attività. All’ampio salone interno arredato con gusto si aggiunge lo spazio esterno con giardino e veranda perfetti per ogni tipo di eventi ma anche per un pranzo o una cena particolari. Il Menù a la Carte propone una vasta scelta di piatti della cucina tipica romana tra cui la pasta fresca fatta in casa e la carne alla brace, esclusivamente di provenienza nazionale, in cui spiccano le due specialità della casa, i Ravioli fatti in casa e il Coniglio alla Cacciatora. Ogni venerdì troverete anche ottimi piatti a base di pesce fresco e ogni domenica sera il menù Pizza No stop a 10 euro. Da provare anche gli antipasti e i dolci rigorosamente fatti in casa e se abitate in zona, il servizio take away in cui tutte le pizze hanno il prezzo speciale di soli 5 euro. Rossano Balzotti, titolare, cura personalmente la sala: la passione per il suo lavoro inizia sin dall’infanzia, trasmessa dalla famiglia proprietaria di questo ristorante da più di 4 generazioni.

Per info e prenotazioni:

tel 0774 424540

face book: https://www.facebook.com/Campanellu-1578145075735488/?fref=ts

sito web: http://www.campanellu.it/

 

Elena Giovannini

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.