Esteri: un naufragio che pesa sull’Europa (e su tutti noi)

#9 Rassegna stampa del 24 aprile 2021. Cento migranti morti, poveri corpi gonfi di acqua in balia delle onde

Cento migranti morti. Le Ong: tutta colpa dell’Europa

Il naufragio è avvenuto al largo della Libia. Due barconi sono affondati dopo numerose chiamate di emergenza e nessuno ha recuperato i corpi. Accuse dell’Onu a Italia, Libia e Malta: “Conoscevano la posizione, ma non sono intervenuti”. Titola La Repubblica.

I naufraghi sarebbero stati inghiottiti dal mare con onde alte sei metri ma di altre 42 persone, a bordo di un’altra imbarcazione, non si sa più nulla.

Di fronte alle immagini di tragedia che abbiamo visto anche questa notte sfilare sui tg, poveri corpi gonfi acqua, è duro rassegnarsi all’idea che anche questa volta ci accontenteremo di batterci il petto e di dirci “mai più”.

LEGGI ANCHE  MARCELLINA - Ladri a scuola, razzia di monete al distributore di merendine

Questi cadaveri pesano su un’Italia e un’Europa che si apprestano a diventare più green e più sostenibili con una pioggia di miliardi. E, soprattutto, le recenti parole di ringraziamento alla guardia costiera libica rivolte da Mario Draghi, risuonano lugubri e inappropriate.

Sassoli, presidente del Parlamento europeo: “Se non siete capaci, date i poteri all’Ue”. Un marinaio da noi interpellato, ci ha detto di aver navigato tra una distesa di cadaveri, con decine di corpi che affioravano dall’acqua.

Eppure l’articolo 3 della Costituzione garantisce ad ogni individuo il diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona mentre l’articolo 14 conferisce  il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni. Questo sulla carta!

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.