GUIDONIA - Collegio dei Geometri, Antonio Scaglione eletto Presidente all’unanimità

Il 40enne è il primo professionista guidoniano al vertice nella storia del Collegio Provinciale. Obiettivo: migliorare la formazione

E’ Antonio Scaglione il nuovo Presidente del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Roma. Lo scorso primo giugno il 40enne di Guidonia, imprenditore nel settore dei servizi Tecnici e geometra, iscritto all’Albo dal 2007, è stato eletto all’unanimità da parte del Consiglio.

Antonio Scaglione, già vice presidente uscente nel quadriennio precedente, è il primo Presidente di Guidonia Montecelio nella storia del collegio e il secondo rappresentante della Provincia Nordest dopo Gianfranco Bezzi di Mentana, negli anni Novanta al vertice dell’Ordine professionale.

Insieme al Presidente Antonio Scaglione, il nuovo Consiglio del Collegio per il quadriennio 2023/2027 sarà composto da Pietro Tontini (Segretario), Luca Chiesi (Tesoriere), Marco Carletti (Vicepresidente) e Fabio Colantoni (Vicepresidente).

I Consiglieri sono: Roberto Assogna, Alessandro Bertarelli, Armando Bolognesi, Alessandro Capodiferro, Giuseppe Ciurluini, Fabio De Castro, Alessandro Grupico, Isaia Sergio Manciuria, Marta Nardini e Maurizio Rulli.

I numeri del quadriennio precedente parlano da soli:

245 ore di formazione nei Cat;

646 iscritti al primo anno Cat negli ultimi due anni;

513 iscritti nel registro dei Praticanti;

581 candidati agli esami di Stato.

E ancora:

1.147 eventi formativi gratuiti per 990 crediti formativi.

“L’obiettivo è quello di incrementare i numeri del quadriennio precedente e accompagnare i nuovi iscritti all’esercizio della professione”, esordisce Antonio Scaglione.

“Tanto è stato fatto e molto c’è ancora da fare per rendere ancora più centrale la figura del geometra in grado di raccordare le istanze dei cittadini e le risposte dell’ente locale – spiega il neo Presidente del Collegio dei Geometri – Tra le molte sfide del Consiglio, riteniamo sia un obiettivo fondamentale fornire una comunicazione chiara e mirata delle notizie e degli eventi, assicurando che le informazioni raggiungano il pubblico interessato in modo efficace, anche grazie all’utilizzo dei social come ulteriore canale comunicativo.

Le ricadute positive di questo progetto riguardano soprattutto l’offerta formativa agli iscritti, elemento fondamentale per adeguare le competenze alle richieste di mercato e agevolare l’ingresso nel lavoro ai giovani.

Per realizzare questo e tanti altri progetti illustrati nell’articolo, non mancherà la passione e l’impegno costante del nuovo Presidente convinto di poter contare su una grande squadra al servizio della categoria”.

Ringraziando i colleghi per la rinnovata fiducia, Antonio Scaglione guarda al futuro convinto che la squadra, anche grazie al sostegno del Consiglio Nazionale, potrà dare le giuste risposte e raggiungere i traguardi attesi dalla categoria dopo il risultato elettorale.

LEGGI ANCHE  TIVOLI – Elezioni, grillini e civici corrono per Francesca Chimenti Sindaca

“Tengo a sottolineare che l’obiettivo di questo Consiglio è quello proseguire nel portare avanti e migliorare le iniziative intraprese nel precedente mandato e, soprattutto, di realizzare i progetti e le finalità contenuti nel programma che ci siamo prefissati di svolgere, riassunti di seguito:

Il primo obbiettivo, senza dubbio, è quello di migliorare la qualità della formazione, per un forte rilancio della professione del geometra a Roma e nella sua provincia, da realizzare con un’organizzazione programmata di eventi e il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche e di esperti del settore – spiega Scaglione – Il nostro impegno sarà quello di creare un programma formativo ragionato che tenga conto delle richieste e delle necessità degli iscritti, offrendo corsi e seminari mirati che promuovano la crescita personale e professionale e che siano il più possibile non onerosi e accessibili a tutti.

Con grandi innovazioni per semplificare le modalità comunicative ed evitare di sovraccaricare la mailing list del Collegio, favorendo una maggiore chiarezza nell’informativa e l’immediata individuazione delle notizie da parte degli iscritti.

Tra queste:

– uniformare la grafica delle locandine riguardanti gli eventi formativi promossi dal Collegio, in modo che siano facilmente riconoscibili dagli iscritti;

– creare una pagina web dedicata agli eventi organizzati in convenzione con società formative e un’altra per gli eventi patrocinati dal Collegio.

Strettamente collegato al precedente è il nostro nuovo progetto comunicativo, dedicato a migliorare l’immagine istituzionale del nostro Ente Pubblico, creando una identità forte e coesa e ad offrire una comunicazione chiara e affidabile delle notizie e degli eventi, facendo in modo che le informazioni raggiungano il pubblico interessato in modo efficace, anche grazie all’utilizzo dei social come ulteriore canale comunicativo con gli iscritti.

Consolidare i rapporti con la Regione e gli Enti locali di Roma e Provincia, tramite l’istituzione dei tavoli tecnici permanenti che possano verificare periodicamente il corretto e fluido funzionamento degli uffici pubblici, fornendo un contributo importante per creare le giuste sinergie tra gli Enti ed il nostro Collegio.

Accompagnare i nuovi iscritti nell’esercizio della libera professione, con l’organizzazione di eventi formativi dedicati per far conoscere nello specifico le varie specializzazioni che questa splendida professione offre.

Uno sguardo attento ai più giovani e la promozione delle attività del Collegio destinate agli under 35 sono nel nostro programma, anche alla luce delle difficoltà sempre maggiori dei neoiscritti ad affacciarsi nel mondo del lavoro.

Valorizzare, con un unico coordinamento, le attività che le nostre associazioni presenti sul territorio svolgono in chiave di formazione e sinergia con gli iscritti.

È intenzione di questo Consiglio di intensificare la propria presenza con l’organizzazione di riunioni consiliari in loco, coinvolgendo le Associazioni attraverso protocolli d’intesa e convenzioni ad hoc.

Questa è la ragione principale della presenza nel nuovo Esecutivo di due Vicepresidenti, ciascuno con specifica delega a Roma e alla Provincia.

Implementare le attività delle commissioni consiliari, fornendo una formazione specifica sui temi trattati e un tempestivo supporto alle attività che i colleghi svolgono nell’espletamento della professione. Le commissioni forniranno relazioni tecniche trimestrali per aggiornare gli iscritti sui lavori portati avanti nelle varie materie.

Inoltre, impegno delle Commissioni sarà l’organizzazione di almeno due eventi semestrali su temi specifici di loro competenza”.

LE CONCLUSIONI DEL PRESIDENTE ANTONIO SCAGLIONE

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Nuovo cimitero, bando per assegnare aree e tombe per 99 anni

“La professione di geometra guarda al futuro, con la propria capacità di essere in sintonia con le esigenze e lo sviluppo del Paese ed essere un tassello fondamentale nella filiera edilizia e nella gestione del territorio”, conclude il neo Presidente del Collegio dei Geometri Antonio Scaglione.

“Tanto è stato fatto e molto c’è ancora da fare per rendere ancora più centrale la figura di questo professionista, in grado di raccordare le istanze dei cittadini e le risposte dell’ente locale – aggiunge Scaglione – All’inizio di questo percorso non ci mancano passione ed impegno costante nella consapevolezza di poter raggiungere gli obiettivi fissati, potendo contare su una grande squadra al servizio della categoria.

Mi piace concludere ottimisticamente con una frase di Lao-Tse:

“Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.