Cultura

Lo sai che – Le gesta di Tiburto eroe dell’antichità che ha dato il nome a Tivoli

Tibur Superbum la chiamavano gli antichi per ribadire l’unicità di una storia millenaria che rende Tivoli una delle città più ricche di storie del Lazio e di tutta Italia. Una storia quella tiburtina che si ammanta anche di numerose leggende. Tra queste non può non essere citata quella di Tiburno, personaggio epico che si narra abbia contribuito all’attuale denominazione della città.
 
 

autostrada a24 raggi

Virginia Raggi: eliminare il pedaggio dell’A24

Il sindaco di Roma Virginia Raggi si schiera contro il pedaggio sull’autostrada A24, quella che porta al CAR e i primi quartieri di Tivoli e Guidonia Montecelio. “È arrivato il momento di trovare una soluzione a una problematica che i cittadini hanno più volte e giustamente evidenziato – ha dichiarato la sindaca – C’è chi percorre …

Virginia Raggi: eliminare il pedaggio dell’A24 Leggi altro »

Roma – Insieme Festival: Paesi Edizioni premia i vincitori di #ioscrivoacasa

La casa editrice, dal 1 al 4 ottobre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, partecipa con un nuovo catalogo e una serata dedicata al concorso che ha dato vita al volume ‘Storie di resistenza al virus. Brevi racconti di una lunga quarantena’. Premiazione sabato 3 alle ore 21 (Sala Ospiti) Torna la voglia di stare …

Roma – Insieme Festival: Paesi Edizioni premia i vincitori di #ioscrivoacasa Leggi altro »

Roma – L’uomo che rubava il Colosseo”. La favola di Gianni Rodari a fumetti

Domenica 27 settembre, tra le 10.30 e le 12.00, il piano dell’arena del Colosseo ospiterà i festeggiamenti ufficiali per il centenario della nascita di Gianni Rodari (www.100giannirodari.it). Durante gli 84 giorni di chiusura del Colosseo, da un’idea di Elisa Cella e Federica Rinaldi, tutti i bambini con i loro genitori e insegnanti, sono stati invitati ad ascoltare, …

Roma – L’uomo che rubava il Colosseo”. La favola di Gianni Rodari a fumetti Leggi altro »

Roma – La riscoperta della Schola Praeconum e il restauro dei mosaici.

Per tutto il week end tra sabato 26 e domenica 27 settembre si segnalano la visita al quartiere degli Horrea Agrippiana con accompagnamento del personale del PArCo (sabato e domenica mattina) e al Complesso Severiano sul Palatino, compresi nei biglietti di ingresso “24h” e “Full Experience” (parcocolosseo.it/visita/orari-e-biglietti). Da non perdere tra le ore 10.45 e le 17.30 l’apertura al pubblico della Schola Praeconum. L’edificio, …

Roma – La riscoperta della Schola Praeconum e il restauro dei mosaici. Leggi altro »

Roma – Scopri l’evento “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma”

Sabato 26 settembre tra le ore 15.30 e le ore 18.30 sarà presentata ufficialmente al pubblico la nuova guida tattile “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma”, ideata e promossa dal PArCo, con la realizzazione di atipiche edizioni e la collaborazione di Spazio Attivo Zagarolo FabLab. La guida è nata nell’ambito del corso di formazione realizzato dal PArCo con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e la Direzione Generale Educazione e …

Roma – Scopri l’evento “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma” Leggi altro »

Referendum: a Nord Est affluenza sotto la media nazionale

Ai minimi storici l’affluenza alle urne per il referendum sul taglio dei Parlamentari a Nord Est. In Italia la media era del 29,2%, ma va detto che si votata per sette rinnovi delle amministrazioni regionali. A Nord Est invece le uniche elezioni amministrative si stanno svolgendo a Palombara Sabina dove si vota per il rinnovo …

Referendum: a Nord Est affluenza sotto la media nazionale Leggi altro »

Sono siciliani i testi più venduti nelle librerie del nord-est nell’estate 2020

di Annamaria Iantaffi Sono italiani e sicilianissimi gli autori che occupano il primo posto nelle classifiche dei libri che hanno accompagnato nel 2020 l’estate dei cittadini del nord-est della provincia romana. Primeggia in quattro delle cinque librerie che hanno risposto alla nostra iniziativa Riccardino, il rifacimento quasi pirandelliano della prima stesura del 2005 del romanzo …

Sono siciliani i testi più venduti nelle librerie del nord-est nell’estate 2020 Leggi altro »

I gladiatori di Tivoli 

In un passato molto lontano coloro che hanno avuto modo di poter osservare l’Anfiteatro Romano di Tivoli (Anfiteatro Bleso) certamente si sono trovati dinanzi una struttura straordinaria, capace di contenere al suo interno duemila spettatori. L’anfiteatro custodiva, non sono stati però rinvenuti sufficienti riscontri storici, una “Schola Gladiatorium” sorta per istruire al combattimento i guerrieri …

I gladiatori di Tivoli  Leggi altro »

Palombara Sabina e il massacro di Romolo

La conquista del potere, vale per ogni epoca, richiede senza dubbio una buona dose di crudeltà. Tale peculiarità non mancava certo a Romolo che in Età Monarchica si rende protagonista di un vero e proprio massacro. Teatro della carneficina è l’abitato di Cameria, che molto probabilmente corrisponde all’attuale città di Palombara Sabina. Gli abitanti, è …

Palombara Sabina e il massacro di Romolo Leggi altro »