VIDEO Intervista a Valerio Checchi, il campione di Subiaco grande escluso alle Olimpiadi invernali

checchi2

Sono ufficialmente iniziati i XXII Giochi Olimpici Invernali. Il 6 Febbraio a (Sochi) in Russia, vi è stata la cerimonia di apertura. Il 7, primo giorno di gare . Mentre tutti gli atleti delle diverse discipline (Biathlon, Bob, Combinata Nordica, Freestyle, Hockey su Ghiaccio, Pattinaggio di Figura, Pattinaggio Velocità, Sci Alpino, Sci di Fondo, Skeleton, Slittino, Snowboard), cominciano a gareggiare, inseguendo il sogno dell’oro olimpico, vi è un grande atleta italiano che è costretto a vedere le gare in Televisione: Il suo nome è Valerio Checchi. Il fondista di Subiaco, primo e unico fino ad ora del Centro Italia, ad aver vinto una gara di Coppa del Mondo (Canmore, 15 km Tecnica Libera Canada, 2008), non ha potuto coronare il sogno di partecipare alla sua terza Olimpiade in carriera dopo Torino (2006) e Vancouver (2010). Infatti, a causa di infortuni prima e poi scelte opinabili da parte della Fisi (Federazione Italiana Sport Invernali) dopo, che ha preferito altri suoi compagni di Nazionale all’ atleta laziale; nonostante sia arrivato primo degli italiani (27°) la settimana scorsa, nell’ultima gara pre-olimpica, una 10 km Tecnica Classica disputata a Dobbiaco, non è presente in Russia. Detto ciò, l’atleta sublacense, non ha alcuna intenzione di chiudere la carriera. Anzi, proprio il risultato conseguito la scorsa settimana, ha trasmesso in lui la convinzione (guarda il suo video, ndr) di poter essere ancor competitivo sia livello nazionale che internazionale. Dopo i Giochi Olimpici, disputerà disputare gare importanti di Coppa Del Mondo: (Lahti), (Falun), (Holmenkollen), rispettivamente in Finlandia, Svezia e Norvegia, dove potrà dimostrare di essere ancora forte come un tempo. Del resto, ha ancora dentro sé il “sacro fuoco” che possiede ogni atleta di spessore come lui: 34 anni da compiere ad Aprile, ma ancora una voglia “matta” di allenarsi e gareggiare ad alto livello per tanti altri anni. Tutta la sua grinta e convinzione è rafforzata dalla presenza di sua moglie Francesca Salvati; insieme a lui da 16 anni (10 di fidanzamento e 6 di matrimonio), sempre al suo fianco nelle trasferte prima della nascita dei bambini, Beatrice di 4 anni e Filippo di 2 anni, suoi primi tifosi: in più può contare su l’affetto dei suoi genitori, di suo fratello, degli amici e delle tante persone che credono ancora in lui.

Mario Ridini

 

checchi1

Chi è Valerio Checchi

Data di nascita: 03/ 04/1980
Luogo di Nascita: Subiaco (Roma)
Altezza: 180 cm
Peso: 73 kg
Sposato: da 6 anni con Francesca Salvati
Padre di due bimbi: Beatrice 4 anni e Filippo 2 anni
Primo Sci Club: a 7 anni entra nel Gruppo Sciatori Subiaco
Primo Allenatore: Carlo Petrini
Primo Gruppo Militare: Guardia di Finanza
Attuale Gruppo Militare: Corpo Forestale dello Stato
Specialità: Tecnica Classica, Tecnica Libera
Prima Gara in Coppa Del Mondo: Cogne ( Valle D’Aosta), 8 Dicembre 2001
Prima Gara in Nazionale: Mondiali Val Di Fiemme (Trentino) 19 Febbraio 2003
Podi: 2° staffetta 4 x 10 M (Otepàa) Estonia, 11 Gennaio 2004, 2° Pursuit Nove Mesto
Prima vittoria: staffetta 4 x 10 M Val Di Fiemme, 14 Gennaio 2006
Prima vittoria individuale: 15 km tecnica libera, (Canmore) Canada, 25 Gennaio 2008
Partecipazioni Olimpiadi: 2, (Torino 2006, Vancouver 2010).
Piazzamenti Olimpiadi: 9° staffetta 4 X 10 km (Pragelato) Torino 2006, 18° inseguimento (Pragelato) Torino 2006, 19° 15 km Tecnica Libera (Whistler Mountain) Canada 2010, 31° 50 km Tecnica Classica (Whistler Mountain) Canada 2010, 38° 15 km Tecnica Classica Pragelato, Torino 2006.
Partecipazioni Mondiali: 6
Miglior piazzamento Mondiali: 4° staffetta 4 x 100 km (Liberec, Repubblica Ceca ), 5° 4 X 10 km (Oslo, Norvegia, 2011).
Miglior Piazzamento Coppa Del Mondo: 6° posto classifica generale (2008).
Altri importanti risultati: 5° Titoli Nazionale, 1° Coppa Europa, 1 Coppa Kurrikala (Evento Internazionale), Trofeo Topolino 1995 (importante manifestazione giovanile).
Squadra preferita: Juventus.

 

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Acqua potabile, vietato annaffiare i giardini e riempire le piscine

La settimana del campione

Lunedi 
Mattina: 2 ore di allenamento Tl o Tc (dipende dal tipo di gara da disputare nel week end, ndr) su un anello ( Monte Livata, Subiaco) di 4° KM.
Pomeriggio: corsa defaticante 30 minuti.

 

Martedì 
Mattina: Palestra, lavori di forza ( circuito), 1-2 ore.
Pomeriggio: 2 ore di allenamento Tl o Tc ( a seconda della gara da fare nel fine settimana, ndr).

 

Mercoledì
Mattina: Allenamento più importante se la gara è Sabato.
2-3 ore di allenamento con tante ripetute.
Pomeriggio: Sciata defaticante o corsa leggera.

 

Giovedi 
Mattina: Allenamento unico.
Pomeriggio: In viaggio per la trasferta ( Gara).

 

Venerdi

Ricognizione su pista. Test sui materiali ( 40 sci a disposizione per atleta), richiamo fisico e leggere ripetute.

 

Sabato e Domenica

Gare

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.