Mese: Ottobre 2014

Guidonia – Vandalo in piazza, e la scultura diventa un inno ad “alcool, fumo e coca”

“Alcool, fumo e coca” scritti con la vernice spray rossa sulla scultura in ferro allestita davanti il Palazzo comunale di Guidonia. La stessa mano che sul piedistallo ha apposto “Il giro vita”.Così è stata trovata l’opera presa di mira dai vandali. Anzi, dal vandalo visto che l’autore della bravata è stato subito individuato e denunciato dai …

Guidonia – Vandalo in piazza, e la scultura diventa un inno ad “alcool, fumo e coca” Leggi altro »

Riofreddo – 1/2 novembre – XXXI Edizione della Festa della Castagna

L’associazione Pro Loco di Riofreddo (Rm) è lieta di invitarvi alla
XXXI Edizione della FESTA DELLA CASTAGNAche si terrà a Riofreddo (Rm) il01 & 02 Novembre 2014
Un percorso semplice ma suggestivo per le vie del Borgocon la possibilità di degustare a partire dalle ore 12:00 e con soli 15 € :BruschettePolenta servita su scifetta in legno(in alternativa Fettuccine ai Funghi Tartufate)Arrosticini & Salsiccia alla BracePizze FritteCastagne ArrostoPane & Bibite CompresiIngresso ridotto al Museo “Villa Garibaldi”Possibilità di passeggiare liberamente nel bosco delle castagne “Le Pacetta”con raccolta libera CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIADEGLI ARTISTI CIRCENSI DELLA COMPAGNIA “AMORUA”
Per info 3479084474 – Facebook : Pro Loco Riofreddo www.prolocoriofreddo.it

Ascrea – 1 novembre – Festa della Castagna

Quello che oggi rappresenta uno degli sfizi tipici del periodo autunnale è stato per tanti secoli una delle principali fonti di sostentamento per intere generazioni di contadini. E’ la castagna, che in provincia di Rieti è detta anche “il cereale che cresce sull’albero” per le sue proprietà che la rendono una valida alternativa al riso e al frumento. Il 1 e 2 novembre il grazioso borgo di Ascrea, che domina da 700 metri di altezza il lago del Turano, celebra la quarta edizione della Festa della Castagna: in questo tratto del reatino, d’altronde, i castagneti abbondano nelle campagne incontaminate e in particolare nel suggestivo “Bosco dell’Obito”, che i locali chiamano “Jovetu”. Qui si raccoglie una particolare varietà di questo frutto, la castagna rossa del Cicolano, che nella splendida cornice di piazza Mareri – all’interno di una grande tensostruttura coperta e riscaldata – sarà servita nella classica versione arrostita insieme ad altre prelibatezze locali. Sabato 1 novembre a partire dalle 19, e ancora domenica dalle 12, i visitatori potranno assaggiare anche gli strozzapreti con sedano e pomodoro, pancetta e salsiccia, cicoria, caldarroste, il tutto annaffiato dall’ottimo vino del posto. Il dolce è ovviamente con farina di castagne. Sabato la serata sarà allietata dal concerto dal vivo del duo “Un Sabato Italiano”, mentre chi deciderà di trascorrere qualche ora in più da queste parti potrà
dedicarsi alla scoperta del borgo di Ascrea, un piccolo gioiello abitato da poco più di 300 persone che conserva al suo interno le tracce dell’antico castello e le mura della chiesa annessa sulla cui porta figura lo stemma dei Mareri, i conti ai quali fu venduto nei primi del ‘400. Il paese regala inoltre una vista mozzafiato sul lago del Turano, splendido bacino artificiale che abbellisce la vallata a ben 536 metri sul livello del mare; realizzato nel 1939 attraverso la costruzione di una grande diga sull’omonimo fiume e collegato da una galleria al vicino Lago del Salto, è stato recentemente dichiarato dai biologi di Legambiente come uno dei più puliti del Lazio.
E così trascorrere il fine settimana ad Ascrea può costituire un’ottima occasione non solo per gustare le castagne del posto e altri piatti tipici di questo tratto del Reatino, ma anche per andare alla scoperta degli splendidi borghi che circondano i due bacini e per percorrere itinerari dal fascino magico, dai quali si può godere di splendide vedute sul Terminillo, sul Monte Velino e sulle montagne che degradano verso Roma.
 
Info
DATA – 1 novembre ore 19 – 2 novembre ore 12
LOCALITA’ – ASCREA – RIETI
TEL – 3408505381
 

Canterano – 1 novembre – Pizza sorda e castagne

Castagne, salsicce, “pizza sorda” e vino rosso: a Canterano, un piccolo gioiello incastonato sotto gli Appennini in provincia di Roma, si dà il benvenuto al mese di novembre con i piatti tipici della stagione e della tradizione contadina. L’appuntamento è per sabato 1 con la “Sagra delle Castagne e del Vino”: all’interno di un comodo stand al coperto, il grande fuoco preparato per le caldarroste accoglierà tutti i visitatori dalle 15 in poi.
Quello che ai giorni nostri è considerato un peccato di gola da concedersi nei mesi più freddi, nelle terre dell’Alta Valle dell’Aniene ha rappresentato per tanti secoli una delle fonti primarie di sostentamento; “il cereale che cresce sull’albero” è il soprannome che da queste parti meglio si addice alla castagna, che nelle innumerevoli varianti di preparazione ha avuto la stessa valenza del riso e del pane. Il 1 novembre, allo stand gastronomico aperto a pranzo e a cena, le caldarroste saranno servite insieme a una vera e propria specialità locale: la “pizza sorda”, realizzata con la farina delle polenta e condita con broccoletti coltivati nei terreni del paese, rigorosamente ripassati con olio
extravergine, aglio e peperoncino; rispettando alla lettera la tradizione la “pizza sorda”
sarà in compagnia delle salsicce e del corposo vino rosso della zona, che legherà tutti questi
prelibati sapori.
Tra una portata e l’altra, i visitatori potranno assistere a spettacoli dal vivo di musica
popolare e al tradizionale ballo della pupazza; e andare alla scoperta di Canterano, un
borgo dal fascino magico abitato da meno di 400 persone che nel giorno della Sagra apre
le sue porte ai visitatori provenienti da tutto il Lazio e non solo per mettere in mostra
il meglio della propria gastronomia. In paese è immerso in un territorio dalle origini
antichissime le cui radici affondano nella popolazione dei Pelasgi, nomadi provenienti
dalla Mesopotamia che, passando dalla Siria, si stabilirono sulle coste laziali fino alle
alture della Valle dell’Aniene. Partendo da Canterano, inoltre, è possibile visitare nell’arco
di pochi chilometri i monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica, Subiaco, il Monte
Livata e il Monte Pillone.
Info
DATA – 1 novembre DALLE 15 IN POI
LOCALITA’ – CANTERANO PROVINCIA DI ROMA
TEL – 3408505381
SITO PER INFO E STRADE www.fuoriporta.org

Tivoli – Asa, sale a due il numero dei licenziati. Questa volta tocca ad un infartuato

Non si fermano i licenziamenti in Asa. Dopo quello ai danni di Alessandro Pacini, infortunato sul lavoro, ora è il turno di Patrizio Cesaretti, anche lui di 47 anni e con un figlio da mantenere. Il motivo è lo stesso: “sopraggiunta inidoneità fisica permente”. Mentre nei certificati del medico aziendale, come della asl, viene indicata “l’idoneità con prescizione”, ovvero con delle limitazioni dovute allo stato di salute.
 

Tivoli – Arriva la Lega Nord: “Siamo giovani e diciamo no a clandestini ed Euro”

“Troppi clandestini in giro, è ovvio che poi diventano un problema di sicurezza e di degrado”. Il biglietto da visita con cui si presenta la Lega Nord a Tivoli non lascia spazio a dubbi. A parlare senza peli sulla lingua è il presidente nel neonato comitato civico “Lega Nord per Tivoli” Simone Pannunzi (nella foto), 23 anni, magazziniere con tanta voglia di fare per la sua città.