Con l’implantologia ritrovi il sorriso in un giorno

La procedura è quella di un piccolo intervento di chirurgia orale che, in mani esperte, non comporta assolutamente dolori né durante né, nella maggior parte dei casi, dopo l’intervento. 
L’implantologia prevede due diverse tecniche: a carico differito e a carico immediato, qual è la differenza?
La differenza tra le due pratiche implantologiche va ricercata nella tempistica di realizzazione dell’intervento. Attraverso la metodica a carico differito il medico deve necessariamente attendere un periodo variabile dai 3 ai 6 mesi per poter applicare la protesi dopo aver inserito all’interno delle ossa mascellari o mandibolari del paziente gli impianti. Con l’implantologia a carico immediato, invece, l’inserimento degli impianti e l’applicazione delle protesi avviene nel corso di un’unica operazione chirurgica. Questo è reso possibile anche grazie all’utilizzo di impianti in titanio dalle elevate qualità biocompatibili e osteointegrative, che scongiurano fenomeni di autodifesa dell’organismo, come le infezioni, le infiammazioni o il rigetto. Le evidenze scientifiche hanno attestato che gli impianti inseriti attraverso la tecnica del carico immediato si osteointegrano proprio come quelli caricati tradizionalmente, garantendo la stessa stabilità e lo stesso successo nel tempo.
Tra i vantaggi  degli impianti a carico  immediato c’è anche quello economico?
 Certo, effettuare l’intero intervento in una sola seduta abbatte notevolmente i costi. Ma  ciò  che non  ha prezzo   è sicuramente  la possibilità di tornare fin da subito alla normale vita quotidiana senza alcun disagio, né difficolta nell’interazione sociale.
Considerati tutti questi vantaggi perché il paziente dovrebbe  ricorrere all’implantologia a carico differito?
Per potersi avvalere dell’implantologia a carico immediato è necessario che l’impianto abbia una stabilità primaria ottimale, ovvero deve esserci un’ottima tenuta nell’osso durante l’inserimento. Qualora questa prerogativa non sia soddisfatta, il dentista dovrà necessariamente optare per l’utilizzo dell’implantologia a carico differito.
Si parla di implantologia “All on 4”  come del nuovissimo strumento clinico in grado di risolvere problemi anche gravi di edentulismo totale o parziale in tempi davvero brevi. Ci spiega perché e  in cosa consiste?
 Prima dell’All on Four,   il medico implantologo  doveva forare in varie parti le ossa del paziente per riabilitare l’arcata edentula. La novità dell’ Implantologia All on Four sta proprio nel numero limitato di fori di cui necessita per posizionare gli impianti: solo quattro, come dice il nome stesso (traducibile con l’italiano “tutto su quattro“). Quindi 2 impianti verranno posizionati dritti in verticale nei settori frontali e 2 impianti inclinati nelle zone dei premolari. Tali aree garantiscono una stabilità perfetta alla protesi e sono inoltre lontane dalle zone di riduzione ossea. Con l’All-on-4 associato al carico immediato i pazienti possono ricevere in poche ore denti fissi con una protesi provvisoria, detta protesi di Toronto, costituita da 10 denti. Dopo circa 3 mesi, ad avvenuta osteointegrazione degli impianti, si posiziona la protesi fissa definitiva, la protesi di Toronto con 12 denti in resina composita o ceramica.
Risultato estetico ?
E’ quello di  un sorriso naturale ed armonico. La protesi di Toronto, pur essendo un corpo unico, è infatti creata con attenzione a dare l’effetto degli spazi fra dente e dente e grazie al lavoro dei nostri odontotecnici non si nota il passaggio tra gengiva finta della protesi e la gengiva naturale. Inoltre i buchi dove passano le viti protesiche (cioè le viti che ancorano la protesi agli impianti) sono chiusi con del composito della stessa cromatura dei denti, non facendo notare nulla.
Anche in tal caso un unico intervento permette di  ridurre i costi.
Certo, inserire meno impianti per posizionare più denti equivale a minor  dolore e minore spesa. E se guardiamo l’aspetto economico c’è anche da sottolineare che questa tecnica permettendo di intervenire anche su volumi ossei minimi, permette di  evitare i  costi di operazioni di chirurgia ricostruttiva dell’osso. E’  bene ricordare  inoltre che la garanzia sugli impianti All-on-4 è di 10 anni.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.