Mese: Maggio 2015

Subiaco – Sindaci e cittadini snobbano incontro per salvare Giudice di Pace. Il Comune: “Faremo da soli”

I sindaci non si presentano e la cittadinanza non partecipa. Resoconto amaro per l’incontro convocato dall’amministrazione comunale di Subiaco per promuovere un’azione condivisa dai Comuni coinvolti contro la chiusura dell’ufficio del Giudice di Pace. Visto l’isolamente a cui è stata relegata l’amministrazione del sindaco Francesco Pelliccia ha comunque deciso di proseguire in maniera autonoma la battaglia per scongiurare la chiusura dell’ufficio a Subiaco.

Lunghezza – 16 e 17 maggio: Sagra delle Pappardelle al cinghiale

Due giorni dedicati alle Pappardelle al cinghiale con la seconda edizione della Sagra organizzata dall’associazione “Insieme per Lunghezza”. Il gustoso appuntamento si terrà sabato 16 e domenica 17 maggio nel piazzale della parrocchia Santissima Trinità, in via delle Cerquette 15 a Lunghezza (zona del centro commerciale Roma Est).

Calcio – A Monterotondo il giorno del derby: in campo Eretum-Real Scalo

E’ un ex tesserato dell’Eretum, quando l’attuale Primo Cittadino di Monterotondo si dilettava, secondo tradizione di famiglia, nel calcio giocato. Correva la stagione 2004/2005 quando il giovane Mauro Alessandri veniva tesserato dal club di Marco Carducci e Alessandro Di Nicola.

Monterotondo – Venerdì 15 e sabato 16 al Ramarini c’è “Romeo & Giulietta… Paccavano Eccome!”

Dopo lo straordinario successo degli spettacoli con Michele La Ginestra, Roberto Ciufoli e Tiziana Foschi (sempre tutto esaurito) e dopo il tutto esaurito del debutto di dicembre, sono già stati venduti oltre 400 biglietti per “Romeo e Giulietta… Paccavano Eccome!” con i ragazzi della Compagnia Teatrale Un Bacio a Mezzanotte che andrà in scena al Teatro Ramarini venerdì 15 e sabato 16 maggio alle 21.

Saracinesco – La crisi? I giovani del paese si organizzano in coop agricole

Non mancano certo l’inventiva e lo spirito di iniziativa ai 184 abitanti del comune di Saracinesco, porta storica della Valle dell’Aniene. La spinta a promuovere una inversione di tendenza, che potrebbe rivelarsi determinante per lo sviluppo del paese, è venuta dal desiderio di riscoprire l’amore per la terra con i suoi sapori e valori, recuperare antiche tradizioni, tornare insomma a vivere nel rispetto di radici profonde che non possono essere disattese.

Tivoli – Scontro fra due auto su via Tiburtina, lunga coda in direzione di Roma

Un forte impatto tra una Fiat 500 bianca e una Smart nera intorno alle 19 di oggi, venerdì 8 maggio.  E la violenza dello scontro è stata tale che la Smart si è rigirata su se stessa fermandosi poi parzianlemnte sopra il marciapiede del lato opposto della strada. Per fortuna entrambi i conducenti ne sono usciti totalmente illesi.

Subiaco apre il Salone internazionale del libro di Torino

All’apertura del Salone internazionale del libro di Torino grande protagonista sarà Subiaco. Giovedì 14 maggio si terrà la conferenza “L’evoluzione del libro e della stampa dal De oratore di Subiaco all’ebook” nello stand della Regione Lazio, presso il Padiglione 3, alle 17.

Tivoli – Domenica 10 a Villa Gregoriana si rivive la storia della Sibilla Tiburtina

Cornice d’eccezione per la rappresentazione teatrale dell’oracolo della Sibilla Tiburtina all’imperatore Augusto. Domenica 10 maggio lo spettacolo a cura del gruppo storico Publio Elio Adriano dell’associazione Villa Adriana Nostra si terrà all’interno di Villa Gregoriana, presso i resti della villa di Manlio Vopisco. Appuntamento alle 10 con un evento dedicato ai turisti e non solo che potranno venire a conoscenza della storia della Sibilla Tiburtina, detta anche Albunea, con l’oracolo predetto al primo imperatore romano.