Roma Est – Sbloccati i fondi per l’assistenza domiciliare, servizio aperto per altre 80 famiglie

“Traguardo importante”

DanieleGrasso logoA dare la notizia è stato Daniele Grasso, presidente della commissione municipale alle Politiche sociali: “Sicuramente questo è un traguardo molto importante per il nostro territorio, reso possibile solo dall’approvazione del bilancio 2015 – commenta –. Proporzionato alle liste di attesa, il risultato è buonissimo. Siamo di fronte ad un fatto epocale: di solito si sbloccano i posti per 4 o 5 persone, ma ora parliamo di 80”. Giovedì 25 giugno, presso la sala consiliare del municipio VI, sono state invitate le prime 20 famiglie aventi diritto: “Le incontreremo tutte, in giorni diversi – spiega la dott.ssa Rosalba Alessandroni, direttore dell’Unità organizzativa sociale ed educativa –. Nonostante siamo sotto organico, siamo riusciti lo stesso nel nostro intento. In nome della trasparenza, le famiglie sceglieranno la cooperativa a cui affidarsi proprio qui, ai banchetti che abbiamo preparato”.

 

Lunghe liste d’attesa

Le cooperative sociali presenti erano la Santi Pietro e Paolo – Virtus, la Cospexa, l’Iskra, le Nuove Risposte ed Osa. Molta la soddisfazione da parte dei genitori: “Sono cinque anni che aspettavo l’assistenza per mio figlio”, dice Stefano, 45enne di Castelverde. Annarita, 50enne residente a Torre Maura, ha una figlia disabile di 14 anni: “Sono consapevole del fatto che la richiesta è tanta e gli operatori non sono abbastanza, ma sono comunque contenta di questo risultato”. Alcuni genitori, però, lamentano la differenza della qualità del servizio tra il municipio VI ed i municipi limitrofi: “Mando mia figlia a scuola a Cinecittà, lì sia gli operatori che il dirigente scolastico è decisamente più preparato e disponibile”, dice Cristina di Borghesiana. Dello stesso avviso, la sua amica Sonia, di Colle Prenestino: “Anche io mando mia figlia a Cinecittà, qui aspettavo l’assistenza dal 2008”. Un disservizio che, purtroppo, è andato avanti per troppo tempo. Con la speranza che il comune di Roma continui ad investire sul sociale.

 

l.l.g.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - “Montelucci in Festa”, a scuola la raccolta fondi per Raffy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.