E così, di portata in portata, presso la Locanda di Bacco si potrà pranzare gustando prodotti tipici della Sabina, preparati, valorizzati e insaporiti dallolio extravergine di oliva offerto dal Consorzio Sabina DOP; imperdibili le speciali pizze fritte, tipica pietanza palombarese condita con sale o zucchero, che faranno tornare tutti indietro nel tempo a quando le pizze venivano cucinate in casa dalle nonne. Nella foresteria del Castello, invece, sarà possibile assaggiare i migliori vini del Lazio e del Centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili: sarà un percorso non solo di degustazione ma anche di conoscenza, perché produttori ed esperti sommelier spiegheranno le tecniche, i meccanismi e il lavoro che si celano dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere. E se lassociazione culturale La Palombella organizzerà dei mini corsi di assaggio di olio, con degustazione di bruschette e vendita di olio extravergine biologico e DOP, nella sala Ottaviani si potrà partecipare alla degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine a cura della condotta Slow Food Sabina.
Sul palco dello splendido giardino pensile del Castello Savelli, invece, per tutto il pomeriggio si alterneranno gruppi musicali con sound che spazieranno dal blues alla samba: allinterno della fortezza del XIII Secolo con i suoi ampi saloni, gli affreschi e le antiche statue greche, a fare da sfondo agli abbinamenti dei sensi ci sarà la musica dal vivo, per vivere unindimenticabile esperienza sensoriale a 360 gradi. Dalle prime ore della mattina inizieranno anche i cicli di visite guidate al Castello a cura dellAssociazione Amici del Castello: sarà possibile salire sulla torre e visitare il Museo Archeologico, di recente apertura, che ospita una splendida statua di Zeus risalente al I sec. a. C.
Continuerà inoltre la collaborazione con la Coldiretti, che porterà in piazza le più importanti aziende agricole che presenteranno i loro prodotti dalla terra alla tavola; lAssociazione Palombar artist organizzerà il II° mercatino dellartigianato, con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi, e rievocazione degli antichi mestieri; in occasione della manifestazione si animerà infine il borgo medioevale: la Pro Loco curerà unarea allinterno del centro storico di Palombara Sabina dando informazioni sulla storia e sugli eventi nellantico borgo. Gli studenti dellIPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione con funzioni di assistenza in sala e accoglienza. Lingresso alla manifestazione è libero e con unofferta di 8 euro allAssociazione Idee e Valori, verrà regalata una sacchetta e un calice Bormioli per iniziare la degustazione dei vini.