Jenne – il 17 gennaio Festa di Sant’Antonio e Sagra della Polenta

Il programma della giornata, predisposto da Pro Loco e Comune, prevede alle ore 9,30 la degustazione della “Fava ammollo; alle ore 10,30 la celebrazione della Santa Messa e benedizione degli animali con intrattenimento musicale della banda “Massimi Filiberto” di Jenne; alle ore 12,30 inizio della Sagra della Polenta e del Fallone a base di granturco; alle ore 13 trasformazione del latte in gioncata formaggio e ricotta con relativa degustazione.La festa di Sant’Antonio “Favaro” affonda le sue radici nella cultura contadina e viene mantenuta tutt’oggi con grande partecipazione popolare.

Il Granoturco seminato a primavera e si raccoglieva alla fine di settembre. La Polenta, realizzata come si faceva un tempo, cotta dentro “Jo Callaro” o “la cottora” e servita nelle scifette di legno, è condita con il sugo di spuntature e salsicce di maiale e pecorino locale.Il Fallone, pizza realizzata con la farina di granoturco e acqua, cotta sotto al fuoco, un tempo era il pane dei nostri nonni i quali per renderla più saporita e più morbida la farcivano con “l’erbe pazze” (verdura che le donne raccoglievano nei campi) dopo una lunga giornata trascorsa a lavorare nei campi.

Fa. Lo.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Si denuda in Tribunale e si scaglia contro i carabinieri, scatta il Tso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.