Il rito liturgico è iniziato con la consueta processione fino all’altare della chiesa, con l’immagine della Santa portata dai piccoli alunni della Leonardo da Vinci. Tra i presenti, il comissario prefettizio di Guidonia, Giuseppe Marani, il vice sindaco di Tivoli, Irene Vota, il primo cittadino di Marcellina, Alessandro Lundini, fino al vice presidente del IV municipio di Roma, sempre zona di competenza dei militari tiburtini.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Sotto questo nome la Vergine Maria è divenuta Patrona dell’Arma dei Carabinieri dall’11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve relativo di Papa Pio XII, che in tal senso aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia. Il titolo di “Virgo Fidelis” era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma “Fedele nei secoli”.