Fiano Romano – Approvato il protocollo d’intesa con l’Ordine degli Psicologi del Lazio

Presso presso l’aula consiliare “D. Ardenti” del Palazzo Comunale in piazza Matteotti, 2 erano presenti il Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, dott. Nicola Piccinini, il Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, dott. Federico Conte ed il consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio con delega alla psicologia sostenibile, dott. Gianvito Senes e naturalmente il sindaco Ferilli.

 

L’idea del Protocollo è nata grazie ad una serie di incontri promossi dalla psicologa referente dell’area minori del Servizio Sociale dott.ssa Simona Grilli, dal Segretario Comunale dott. Mario Rogato, i quali, su proposta del Sindaco Ottorino Ferilli e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e allo Sport Davide Santonastaso, hanno cercato una soluzione per rispondere alla domanda del territorio. Il nuovo servizio partirà tra circa un mese.

 

Piccinini ha dichiarato durante la seduta: “Questo Protocollo è uno strumento innovativo, nei contenuti e nelle modalità che andremo a sviluppare in via sperimentale in altre realtà abbiamo firmato e siglato accordi simili ma quello con il Comune di Fiano Romano ci aiuterà a dare concretezza alle ricerche portate avanti in questi anni e che ci hanno mostrato una società vulnerabile in equilibrio precario, dove il disturbo, comunemente inteso, non è più come quello canonicamente studiato; oggi l’individuo sotto pressione per la ricerca di un posto di lavoro, per le relazioni umane precarie, per la mancanza di beni primari e per la tensione sociale dovuta alla crisi socio economica degli ultimi anni, ha sviluppato disturbi di altra natura non facilmente identificabili; la persona va sostenuta e supportata psicologicamente con ogni mezzo e l’incontro tra Ordine e Pubblica Amministrazione locale può determinare una serie di cambiamenti sociali importanti”.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Violenta la vicina, ma non può essere processato: è irreperibile

 

Gianvito Senes, consigliere dell’ordine con delega alla psicologia sostenibile ha voluto chiarire ai presenti in aula cosa si intenda effettivamente per psicologia sostenibile: “E’ il momento in cui l’accesso al servizio psicologico è per tutti e costante nel tempo; è una risposta chiara alla richiesta di aiuto che da più parti, a causa della crisi già citata, arriva alla nostra categoria, che non vuole rimanere sorda al grido di aiuto e intende invece fortemente collaborare con le parti in causa per contribuire al miglioramento e al cambiamento della società”.

 

Le conclusioni del sindaco Ferilli: “Credo che continuare su questa strada, proseguendo il buon lavoro fatto con Security Pass e con, di recente, lo Sportello Occupazione, sia la cosa più giusta da fare al momento – e ha concluso l’intervento dicendo – riusciremo a dare, con questo Protocollo, una risposta decisa e impattante ai nuovi bisogni della nostra Comunità, perché abbiamo, come amministratori, il dovere di non guardare sempre alla cassa e al bilancio, dobbiamo tornare a sentirci tutti responsabili gli uni degli altri, soprattutto quando si parla di benessere psicofisico”.

LEGGI ANCHE  MARCELLINA - Rete idrica in manutenzione, una giornata senz'acqua

 

COME SI ACCEDE – l Protocollo prevede per cittadini non abbienti, segnalati dal Servizio Sociale del Comune tenendo conto degli indicatori ISEE, tre incontri gratuiti di valutazione; qualora si rendesse necessario proseguire il percorso, il professionista si impegnerà a garantire la propria prestazione fino a un massimo di 8 incontri per un corrispettivo di  € 200,00 (ovvero € 25,00 a colloquio). Il Protocollo entrerà in vigore dalla data di sottoscrizione e avrà una durata annuale in via sperimentale.

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.