Durante un servizio di controllo del territorio dall’alto, l’equipaggio di un elicottero della Sezione Aerea di Pratica di Mare, ha notato un’area piena di rottami di metallo. Insospettiti, quindi, i finanzieri hanno voluto controllare meglio scoprendo che i titolari dell’area erano sprovvisti delle autorizzazioni nonostante avessero accumulato carcasse di autoveicoli, pneumatici, materiali ferrosi, bombole del gas e altri rifiuti speciali.
Tutti questi rifiuti, con il passare del tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici, avrebbe potuto contaminare il suolo e le falde acquifere sottostanti, con notevoli rischi per l’ambiente.