A Capena, le opere d’arte della collezione Würth

Esposti i lavori collezionati dall’industriale tedesco: da Fontana a Calder, da Albers a Vasarely, da Soto alla coppia Niki de Saint Phalle-Jean Tinguely.

Con il via libera per la riapertura degli spazi espositivi, da questo lunedì si potrà visitare la mostra [E]motion. Op Art, Arte Cinetica e Light Art dalla Collezione Würth, una selezione di 35 opere per 24 artisti di diverse nazionalità, tutti esponenti delle correnti Optical, Cinetica e Light art che, in un arco temporale compreso tra il 1953 (la gouache Virgin del francese Auguste Herbin) e il 2012 (l’olio Poesia in movimentodell’inglese Patrick Hughes) hanno indagato i fenomeni percettivi utilizzando luce, spazio, colore, prospettiva e movimento per coinvolgere il pubblico in un’esperienza attiva del loro lavoro. I nomi sono top: da Alexander Calder in mostra con una delle sue sculture astratte (Mezzaluna rossa con arancio e nero, 1958) a Lucio Fontana con un esemplare della serie «Teatrini» (Concetto spaziale, 1965), dal magiaro Victor Vasarely — fondatore dell’Op Art e autore del Manifesto giallo che ha dato vita alla teoria dell’unità plastica, qui con due opere del 1959 e del 1967 — a Niki de Saint Phalle, artista molto apprezzata dal collezionista tedesco Würth, di cui è esposta la grande scultura L’illuminazione realizzata nel 1988 insieme a Jean Tinguely. Il percorso espositivo è distribuito su due piani e non segue ordine cronologico. La mostra resterà aperta dal 10 maggio all’8 ottobre 2021. Uscita Castelnuovo di Porto dell’A1. Ingresso gratuito solo su prenotazione, e-mail: art.forum@wuerth.it. Orari: dal lunedì al venerdì 10-17, sabato solo per eventi e laboratori creativi.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  PALOMBARA SABINA - Più turisti nel Borgo, Castello Savelli affidato all’associazione “Semele”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.