GUIDONIA – “Pisano”, 8 milioni e mezzo di euro per ricostruire la scuola

La ditta “Morasca” realizza un nuovo plesso. Ad aprile altri 3 milioni per demolire e ricostruire un’ala dell’istituto tecnico

Era nata male ed è finita peggio: costruita su un terreno argilloso per una cifra pari a sette miliardi delle vecchie lire, dichiarata inagibile a soli 5 anni dall’inaugurazione.

Oggi si profila un nuovo futuro per l’istituto tecnico commerciale, turistico e per geometri “Leonardo Pisano” di Guidonia.

Venerdì 28 aprile, con la determina numero 1346 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA – firmata dal dirigente del Dipartimento Politiche Educative ed Edilizia Scolastica Claudio Dello Vicario la Città Metropolitana di Roma Capitale ha aggiudicato i lavori per la realizzazione di un nuovo corpo di aule con metodi e tecniche a basso impatto ambientale.

Tra 8 imprese concorrenti a vincere la gara col 22,816% di ribasso è stato il “Consorzio Simplex Scarl” di Roma, ma l’impresa esecutrice è la guidoniana “Morasca Srl”, per un importo contrattuale di 8 milioni 533 mila 407 euro e 83 centesimi oltre Iva.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Elezioni, si presenta la candidata sindaca del Polo Moderato

E’ ambizioso il progetto promosso da Eusebio Ciccotti, attuale preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore di viale Roma che comprende l’ex “Pisano”, il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” e il Liceo delle Scienze Umane.

In tre anni è infatti prevista la costruzione di due nuovi corpi di fabbrica per complessivi 3 mila metri quadrati con almeno 20 aule e un’altra decina di ambienti riservati a laboratori e uffici, oltre ad un’aula magna, punto ristoro e perfino un campo da calciotto.

Nei lavori è prevista inoltre la riconversione dell’attuale auditorium in palestra.

Fu proprio la palestra la prima struttura del “Pisano” a mostrare i primi segni di cedimento a soli due anni dal taglio del nastro avvenuto a settembre del 1995: il terreno su cui poggiava si abbassò, determinando problemi statici alla struttura che iniziò a inclinarsi come la Torre di Pisa.

Porte e finestre fuori squadro, crepe larghe fino a dieci centimetri sui muri perimetrali: nel 2000 i vigili del fuoco dichiararono la palestra per la prima volta inagibile.

LEGGI ANCHE  REGIONE LAZIO - Campagna antincendi boschivi, stanziati 8 milioni di euro

Da lì a breve anche l’ala destra adiacente iniziò a mostrare un aggravamento del quadro fessurativo e il 21 ottobre 2003 i vigili del fuoco la transennarono per inagibilità. Un mese dopo – era il 22 novembre 2003 – stessa sorte toccò anche all’atrio e all’auditorium.

CLICCA E LEGGI LA STORIA DELL’ISTITUTO “LEONARDO PISANO” DI GUIDONIA

Lo scorso 3 aprile Città Metropolitana di Roma Capitale aveva già aggiudicato i lavori per la demolizione parziale e la realizzazione di un nuovo padiglione dell’ex “Pisano”.

A vincere la gara è stata la “Alp Consorzio Stabile Srls” di Milano, ma l’impresa esecutrice è la romana “Ellepi Srl”, con un ribasso percentuale pari al 30,9186% ed un importo contrattuale di 3 milioni 91.975 euro e 19 centesimi oltre Iva.  

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.